• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
992 risultati
Tutti i risultati [2084]
Biografie [992]
Arti visive [659]
Storia [203]
Religioni [198]
Archeologia [94]
Diritto [86]
Letteratura [75]
Geografia [52]
Architettura e urbanistica [62]
Diritto civile [58]

PAPA, Giuseppe Antonio Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro) Luca Pietro Nicoletti – Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda. Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] I personaggi principali sono però Silvio (io) Celia e Giovanni (l’amico di tutti i giorni). Attraverso un caso particolare le principali esposizioni si segnalano: Giuseppe Capogrossi (1961), Lucio Fontana (1965) e le due edizioni de Le relief (1960, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CURTIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CURTIS, Giovanni Battista Carla Benocci Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] e di Virgilius Solis (ibidem, p. 148); After (1979) sottolinea la derivazione delle immagini dalle incisioni di G. B. Fontana. Sempre l'Alfter rileva nella decorazione un programma iconografico, alludente al ruolo svolto da Filippo II come mediatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPO de' MONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni Pier Luigi Falaschi Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] , ancora giovane, sarebbe passata a seconde nozze con Giovanni de Nardis, anche lui dottore. Il C. avrebbe iuris pontificii et civilis, Venetiis 1566, ff. 3v, 27v A. Fontana, Amphiteatrum legale seu bibliotheca legalis amplissima, I, Parmae 1688, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LONGO, Alberigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Alberigo Valentina Gallo Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] corrispondenti bolognesi, Caro da Roma scrisse a V. Fontana e a L. Lenzi, vicelegato di Bologna e , me iudice, tecum, in G. Ruscelli, Del tempio della divina signora donna Giovanna d'Aragona…, Venezia, P. Pietrasante, 1555, p. 43; In Proserpinam, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGONI, Giovanni Battista Barbara Savina Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] realizzò il Cristo deposto, con la Madonna, la Maddalena, s. Giovanni e s. Pietro Martire inginocchiato per la Confraternita modenese di S. : l'atto di donazione da parte del conte Orazio Fontana è ricordato in un'iscrizione in basso a sinistra. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANATA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Giovanni Valentina Ciancio Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] a vigna Cartoni (Valle Giulia) una delle sedi dell'Esposizione internazionale di Roma. Per tale evento il G. eseguì la fontana d'ingresso e due gruppi allegorici, la Storia e la Geografia, che ornavano la fronte posteriore del palazzo dei Cimeli (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIBERT, Giacomo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIBERT, Giacomo d' Silvana Simonetti Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] teatro pubblico, e ne affidò la costruzione all'architetto Carlo Fontana. La durata del primo contratto era di quattro anni e era inaugurato allora a Venezia il nuovo teatro di S. Giovanni Grisostomo), continuò ad organizzare in Roma sale da giuoco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CASIMIRA DI POLONIA – ALESSANDRO STRADELLA – ALESSANDRO SCARLATTI – CRISTINA DI SVEZIA – FRANCESCO CAVALLI

CARAFA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Ferrante Gaspare De Caro Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] Beatrice di Iacopo della Marra, Giulia di Giovanni Francesco Conclubet d'Arena, Faustina Capecelatro. della famiglia Carafa, Napoli 1691, II, pp. 331-41; B. Capasso, La fontana dei Quattro del Molo di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napoletane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONEGANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Giovanni Carlo Zani Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] Luigi, anche se i progetti portano la sola firma di Giovanni Donegani. La maggior parte dell'opera del D. appare II, Brescia 1974, pp. 37, 66; G. Panazza, in D. Allegri, Di mille fontane a Brescia, Brescia 1974, nn. 15, 37, 67, 124, 155, 249; F. Lechi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Ingherramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo) Domenico Corsi Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] contenente l'atto con il quale Iacopo de Fontana, giudice e notaro nonchéesecutore degli atti del podestà 10: Salvatore Dalli [sec. XVI], Cronica di Lucca rifatta ed accresciuta da Giovanni Lunardo Dalli, ff. 8, 18-21, 55-83; Lucca, Bibl. Governativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 100
Vocabolario
verbo-visuale
verbo-visuale agg. Che fonde suggestioni verbali e visuali. ◆ Alle Esperienze di poesia verbo-visuale in Emilia-Romagna, e ai suoi incroci con l’ala creativa (Chiara Cretella), così come all’Avventura sonora di «Baobab» (Giovanni Fontana),...
ciclofficina
ciclofficina s. f. Officina per la riparazione di biciclette. ◆ Il primo a materializzarsi, sconfitto annunciato, si chiama Matteo: gentile, istruito, col sangue verde dell’ecologista. Gira intorno alla fontana come una rondine smarrita, prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali