. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] la nomina del vicario di provvisione, che prima doveva essere scelto tra i Fontana, i Landi, gli Scotti e gli Anguissola. È vero che, nella sua apologia, il conte Giovanni lasciò scritto che egli si indusse a uccidere il Farnese "non per ambizione ...
Leggi Tutto
INNSBRUCK (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capoluogo della circoscrizione (Land) del Tirolo, situata sull'Inn, a 574 m. s. m., all'incrocio [...] la chiesa dei Gesuiti del primo periodo barocco; S. Giovanni e la parrocchiale e collegiata del sobborgo di Wilten, del Medioevo e aggiunte del 1776-70. Fra i monumenti ricordiamo la fontana di Leopoldo con figure di Caspar Gras e l'arco di trionfo ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] disciplinati da collegi, v'è una bella schiera di pittori, da Giovanni da Como a Michelino da Besozzo.
Più tardi anche l'appellativo di , da Bissone; Martino Longhi da Viggiù; i Fontana da Melide; Francesco Borromini da Bissone. Ricordiamo infine ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato probabilmente a Venezia (secondo alcuni a Hannover) circa il 1667, morto a Venezia il 5 gennaio 1740. Il padre, Matteo, era maestro della [...] dati nei teatri di S. Angelo, S. Cassiano, S. Giovanni Crisostomo, Ss. Giovanni e Paolo. Vienna ebbe il Costantino (1716) cui J. J Duetti, Terzetti e Madrigali a più voci, attribuita dal Fontana a Benedetto Marcello, il quale pure era stato allievo ...
Leggi Tutto
. La biblioteca deve l'origine e il nome al card. Girolamo Casanate (v.), che con testamento del 5 ottobre 1698 destinò la sua raccolta di 25.000 volumi e la somma di 160.000 scudi alla fondazione d'una [...] architetto Antonio Borioni, su disegni probabilmente di Carlo Fontana. La biblioteca fu inaugurata il 3 novembre 1701: benemeriti, i prefetti: P. Tommaso Schiara (1746-1759), P. Giovanni Battista Audiffredi (1759-1794), P. Giacomo Magno (1798-1841), ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] tutta la sua lunghezza. Il centro è costituito dalla Piàzza del municipio con il Palazzo comunale, la chiesa di S. Giovanni, una fontana, alcune belle case. Nota curiosità di Venzone (rotonda di fronte al duomo) sono le cosiddette mummie, dovute a un ...
Leggi Tutto
PARODI, Giacomo Filippo
Arturo Pettorelli
Scultore, nato a Genova nel 1630, ivi morto nel 1702. Dal mestiere di falegname una precoce inclinazione lo spinse ad apprendere il disegno e l'intaglio. Specialmente [...] Madonna che tiene in grembo il Cristo morto, fra i Santi Giovanni e Maddalena), che è il suo capolavoro. La cappella del il Crisio morto (scultura in legno) in S. Luca, la fontana con Ercole nel palazzo Mari in Piazza Campetto, il monumento del ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, distretto di Léira (Estremadura), con 4082 ab. (1911). È famosa per la chiesa e il monastero di S. Maria della Vittoria, che furono cominciati nell'anno 1388, in adempimento d'un [...] del fondatore", dove riposano, in un sarcofago isolato, il re Giovanni I e la regina Filippa di Lancastre, e in edicole alle da trafori delicati su colonnette; e con una graziosa fontana a tazze sovrapposte, che completa armoniosamente l'insieme. Su ...
Leggi Tutto
Asportazione delle ghiandole genitali maschili, sia volontaria, a scopo sanitario o ascetico, sia imposta da regime autocratico sessuale poligamico o da fini artistici. Gli effetti sono molto diversi a [...] Grossi (Siface), Luigi Marchesi, Loreto Vittori, Domenico Annibali, Giovanni Carestini, Gaetano Guadagni, Francesco Bernardi (Senesino), il Grimaldi (Nicolino), il Fontana (Farfallino), Gaspare Pacchiarotti e molti altri furono celeberrimi "musici ...
Leggi Tutto
POLA (XXVII, p. 603)
Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal [...] mura romane correva entro le odierne vie Venere, Viale Giovanni Carrara (dove è visibile un notevole tratto con le magistrale, la stazione delle aviolinee. Ricordiamo ancora la fontana monumentale in memoria dei Caduti per la rivoluzione fascista ...
Leggi Tutto
verbo-visuale
agg. Che fonde suggestioni verbali e visuali. ◆ Alle Esperienze di poesia verbo-visuale in Emilia-Romagna, e ai suoi incroci con l’ala creativa (Chiara Cretella), così come all’Avventura sonora di «Baobab» (Giovanni Fontana),...
ciclofficina
s. f. Officina per la riparazione di biciclette. ◆ Il primo a materializzarsi, sconfitto annunciato, si chiama Matteo: gentile, istruito, col sangue verde dell’ecologista. Gira intorno alla fontana come una rondine smarrita, prima...