. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] familiare e la lipo-condro-distrofia di Hurler (o gargoilismo per il tipico aspetto del volto a "mascherone di fontana"), in cui tutte le cellule nervose appaiono rigonfie di gocciole di una particolare sostanza lipidica, le sclerosi cerebrali ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] e il nipote Andrea, a Ferrara; e, in un periodo successivo, Giovanni Antonio Masnago e il figlio Alessandro, Francesco Tortorino, Iacopo da Trezzo (1514-1589), Annibale Fontana (1540-1587), a Milano; la famiglia dei Marmitta, a Parma; Antonio ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] di colonne rilavorati, compongono la vasca inferiore polilobata della fontana De-Torres (manomessa a più riprese), che ha scolpito, con protiro su colonne e leoni, s'accede in San Giovanni al Sepolcro, di pianta circolare con giro di colonne che ora ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] Solari e più tardi il Biffi, il Castello, il Fontana e Filippo Juvara, si susseguirono con ordine, formando un organismo Comunale di Como) e nel 1479 la Vita di s. Giovanni de Capistrano, di cui apparentemente si conoscono i tre soli esemplari ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] con mosaico del secolo V avente al centro l'Agnus Dei. Giovanni IV (640-642) trasferì nell'oratorio di S. Venanzio (che Veniva appresso l'antico palazzo (sostituito dall'odierna costruzione del Fontana eretta sotto Sisto V, 1586-1590) e si vedeva, ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] cosiddette "Sukiennice ". Tra gli scultori italiani si distinsero Giovanni Cini di Siena e lo stesso Mosca nelle ornamentazioni da Francesco Solari e decorate da Francesco e Baldassarre Fontana, mentre lavorava a Cracovia una serie di pittori ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] spiedo un bue e il vino colava da una fontana.
L'importanza economica di Francoforte andò sempre più conseguenze per Francoforte, dove risiedeva il reggente dell'impero, l'arciduca Giovanni d'Austria, e dove nella chiesa di S. Paolo teneva le ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] Urbino; e più oltre: con i Laurana a Napoli, Palermo e in Provenza; con Giovanni di Traù a Roma e a Buda. Importanti anche il tesoro e l'archivio capitolare poeta Botić, opera del Meštrović), della fontana monumentale (da cui Baiamonti fece zampillare ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] segnalare la sistemazione del Largo Garibaldi con una fontana monumentale al centro, opera dell'arch. Graziosi. per la tipografia modenese. Nel primo decennio stampa in Modena il bergamasco Giovanni Maria Verdi, al quale, tra l'altro, si deve la 1ª ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] prodotto là dove esistono le condizioni o i mezzi tecnici necessarî.
Bibl.: Per l'acclimazione dell'uomo: N. Fontana, Osservazioni intorno alle malattie che attaccano gli Europei nei climi caldi e nelle lunghe navigazioni, Livorno 1781; Dutroulau ...
Leggi Tutto
verbo-visuale
agg. Che fonde suggestioni verbali e visuali. ◆ Alle Esperienze di poesia verbo-visuale in Emilia-Romagna, e ai suoi incroci con l’ala creativa (Chiara Cretella), così come all’Avventura sonora di «Baobab» (Giovanni Fontana),...
ciclofficina
s. f. Officina per la riparazione di biciclette. ◆ Il primo a materializzarsi, sconfitto annunciato, si chiama Matteo: gentile, istruito, col sangue verde dell’ecologista. Gira intorno alla fontana come una rondine smarrita, prima...