• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [28]
Religioni [14]
Economia [13]
Arti visive [12]
Storia [6]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [6]
Cinema [6]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [5]

CAPRONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni) Mario Barsali Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] più 30 nei due anni seguenti, e 102 aerei dalla Breda; 5 aerei Ca. 46 erano costruiti dalla Standard Aircraft e dalla Fisher Body. La ricerca da parte del C. di maggiori potenze, carichi e raggio d'azione gli fece derivare dalla struttura del biplano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO PER IL FINANZIAMENTO DELL'INDUSTRIA MECCANICA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AEREO DA BOMBARDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Marsilio da Padova

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Marsilio da Padova Gregorio Piaia Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] cui ha preso le mosse Cary J. Nederman, che ha visto in Giovanni di Salisbury e poi in Marsilio da Padova due autori medievali che, di Thomas More e del vescovo di Rochester John Fisher, che si erano rifiutati di riconoscere la supremazia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERATORE – FRANCESCO GUICCIARDINI – CANGRANDE DELLA SCALA – ARCIDIOCESI DI MILANO – GIOVANNI DI SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsilio da Padova (4)
Mostra Tutti

Pareto, Vilfredo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Vilfredo Pareto Luigino Bruni Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] Società anonima delle strade ferrate, e, dal 1873, a San Giovanni Valdarno nella Società per l’industria del ferro, dove è dapprima quelle di Georges Sorel e dell’economista statunitense Irving Fisher, che posero l’accento sulla non misurabilità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – ROY GEORGE DOUGLAS ALLEN – NEOPOSITIVISMO LOGICO – SAN GIOVANNI VALDARNO – ECONOMIA NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pareto, Vilfredo (10)
Mostra Tutti

BARONE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONE, Enrico Oscar Nuccio Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] per la teoria matematica dell'imposta, in Giornale degli Economisti, s. 2, VIII (1894), pp. 201-211; A proposito delle indagini del Fisher, ibid., pp. 413-439; Sulla consumers, Rent, ibid., s. 2, IX (1894), pp. 211-224; Sul trattamento di quistioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA INDUSTRIALE – ECONOMIA DI MERCATO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONE, Enrico (3)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO Veneto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO Veneto Elena Bassi Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] , nonostante egli vanti di essersi formato nella scuola di Giovanni Bellini. L'analisi attenta delle sue opere può lasciare of Art; una Beatrice ed un Gentiluomo nella collezione Fisher di Detroit (USA). Suoi disegni sono conservati nella raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – ANTONELLO DA MESSINA – CIMA DA CONEGLIANO – GIOVANNI BELLINI – LODOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO Veneto (2)
Mostra Tutti

BARBERA, Agatino Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERA, Agatino Giovanni Mario Crespi Nato a Nizza di Sicilia il 13 sett. 1867, si laureò in medicina e chirurgia all'università di Bologna nel 1892. Recatosi per un certo tempo nell'istituto di fisiologia [...] -474; P. Albertoni, A. G. B.,in Primo cent. d. Soc. med. chirur. di Bologna,Bologna 1924, pp. 780 S.; I. Fisher, Biographisches Lexícon der hervorragenden Arzte.- I, Berlin-Wien 1932, p. 68; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, pp. 353 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ACIDO URICO – FISIOLOGIA – INTESTINO – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERA, Agatino Giovanni (2)
Mostra Tutti

POLE, Reginald

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLE, Reginald Davide Romano POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] romano. Le esecuzioni del vescovo di Rochester, John Fisher, e di Thomas More spinsero Pole a rompere gli (di cui non sono note versioni autografe) agli altri due legati Giovanni Maria del Monte e Marcello Cervini. Il De concilio sarebbe stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – NICCOLÒ LEONICO TOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLE, Reginald (4)
Mostra Tutti

GHERI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo Antonella Giusti Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512. Non sembra possibile [...] Bucker, familiare inglese del vescovo martire John Fisher, che dopo fortunose vicende - non ultimo III, 2, Padova 1970, n. 1691, p. 189; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Roma 1981, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO FLAMINIO – GIOVANNI DELLA CASA – GALEAZZO FLORIMONTE – LUDOVICO BECCADELLI

Vito, Francesco Maria Gerardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Maria Gerardo Vito Daniela Parisi Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] che videro Vito competere con il più maturo Giovanni Demaria, laureatosi a Torino, sono documentate nelle carte . Si recò poi presso l’Università di Yale per conoscere Irving Fisher, e presso quella di Princeton per presentarsi a Edwin W. Kemmerer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vito, Francesco Maria Gerardo (3)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Carlo Andrea Garavaglia PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] e Francesco Provenzale, risarcito per il teatro di Ss. Giovanni e Paolo da Francesco Cavalli: è la sola opera Parker, The Baroque Libretto: Italian Operas and Oratorios in the Thomas Fisher Library at the University of Toronto, Toronto 2011, ad ind.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORRADI – DOMENICO GABRIELLI – AGOSTINO STEFFANI – GIOVANNI LEGRENZI – GIOVANNI FAUSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali