MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] di pregare Iddio, opera dell’inglese John Fisher, vescovo di Rochester (Venezia, A. Orero cc. 98v, 157v; t.21, cc. 38v, 144v ss.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Ed. critica, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, II, Il processo ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] in cattedrale prima sulle epistole paoline e poi sul Vangelo di Giovanni.
Fu in quell’arco di tempo che si scontrò con il si schierò in favore di questa tesi, mentre John Fisher sostenne l’interpretazione tradizionale, che Quistelli a sua volta ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] Nancy aveva sposato il violinista e compositore inglese John Abraham Fisher, che aveva più del doppio dei suoi anni e l’anno successivo ne citò scherzosamente un tema nel finale del Don Giovanni (citò pure un tema di Fra i due litiganti il terzo gode ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] , che l'avrebbe consegnata al patrizio friulano Giovanni Marsili. Dell'ipotetico manoscritto inglese della Tina Fondo Corradi, 94.B.148.; University of Toronto, Thomas Fisher Rare Book Library, Stillman Drake Manuscript Collection, 03193; Austin ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] Schönberg, Girolamo Ghinucci, Jean Du Bellay e John Fisher. Risale a quei giorni la lettera di felicitazioni di diversi momenti generose donazioni per le chiese milanesi di S. Giovanni alle Quattro Facce, contigua al palazzo di famiglia e demolita ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] e di questioni di metodo con l’amico Giovanni Vailati, matematico e filosofo neopositivista.
Venne «dispensato tempo. La teoria di Ricci anticipò sia la sistemazione da parte di Fisher – nel 1930 – della sua originaria idea del 1907, sia le ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] altri, noti studiosi come Wesley C. Mitchell e Irving Fisher. Negli stessi anni della formazione iniziò una rapida carriera encicliche e ai messaggi sociali. Da Leone XIII a Giovanni XXIII, Milano 1962. Sulle diverse linee di ricerca sviluppate ...
Leggi Tutto
ZOAN, Andrea (Zuan Andrea). – Con questo nome s’identificava, e parte della critica tuttora identifica, l’autore di alcune incisioni databili tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo e siglate ‘Z. [...] 1986, pp. 265 s.). Il documento ha suggerito alla critica (v. Fisher, 1886, pp. 208, 215; Hind, 1948, p. 61; Sheehan, tratto da un’incisione del Maestro del Libro delle Ore Sforza (Giovanni Pietro da Birago), artista con il quale il nostro pare aver ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] , anche se le dediche a Giorgio, figlio naturale del re Giovanni II (1481-1495) e al successore di questo Emanuele (1495 abbondantemente del vino corso su consiglio dell'inglese Christopher Fisher.
Senza poter stabilire se l'epitaffio che Erasmo ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] erano registrati anche nelle raccolte del mercante fiammingo Giovanni van Veerle che, tra le altre cose masters at Christ Church, Oxford, I, Oxford 1976, p. 403; M. Roy Fisher, Titian’s assistants during the later years, New-York-London, 1977, pp. 136 ...
Leggi Tutto