• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
344 risultati
Tutti i risultati [3661]
Religioni [344]
Biografie [2378]
Storia [746]
Arti visive [610]
Letteratura [352]
Diritto [132]
Diritto civile [98]
Musica [96]
Economia [83]
Medicina [47]

PIGNONE del Carretto, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNONE del Carretto, Giorgio Ugo Dovere PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] Zelada. Prese possesso della diocesi per procura, rappresentato da Giovanni Giacomo Grella, canonico arcidiacono e già vicario capitolare. Morì di Roma, provava a ribattere al foglio fiorentino, senza tuttavia riuscire a celare il suo personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA – FERDINANDO IV DI BORBONE – FRANCESCO I DI BORBONE – PROVVIDENZIALISTICA

D'AFFLITTO, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AFFLITTO, Eustachio Cinzia Cassani Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] conferito il desiderato incarico di vicebibliotecario e coadiutore del p. Giovanni M. della Torre per la sistemazione della libreria famesiana portata Più turbolente furono le relazioni con il fiorentino canonico Bandini a cui inutilmente richiese una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Giacomo Irene Polverini Fosi Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] si spinse, a quanto pare, sino a fornire a Giovanni Severano, editore della Roma sotterranea di Antonio Bosio, 1647, p. 555; P. G. Bacci, Vita di s. Filippo Neri fiorentino con l'aggiunta d'una breve notitia di alcuni suoi compagni, Bologna 1699, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Lorenzo Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo Maria Pia Paoli Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] risulta l'esistenza di due sue sorelle: Lorenza, monaca nel monastero fiorentino detto di Chiarito, e Nanina. Avviato dal padre agli studi L., Arcangelo de Priorini detto Bruscolo, Giovanni Battista Migliovacca e Zaccaria Faldossi. Il Migliovacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Filippo Daniela Lombardi Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] dell'infanzia e dell'adolescenza abitò a lungo a San Giovanni Valdarno, dove il padre aveva delle proprietà. Nel N. Bechi, Vita del venerabile servo di Dio F. F. sacerdote fiorentino…, Firenze 1741 (vi è compresa l'orazione funebre di S. Salvini); D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI (Bono, de Bonis), Egidio ** Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale. La prima [...] rimane è una petizione che per sua iniziativa fu presentata a Giovanni XXII per ottenere il permesso di edificare un nuovo convento Torelli, il nuovo convento fu poi quello di Castiglion Fiorentino e la sua fondazione sarebbe stata affidata al Boni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANTE, Francesco Andrea Gamberini Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] anche da Petralia. Nel 1391 confermò alle monache di S. Giovanni Nuovo l'unione della chiesa di S. Michele, "loci emigrazione dei ceti eminenti a Pisa durante il primo dominio fiorentino: l'orizzonte cittadino e la ricerca di spazi esterni ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI CAPELLINI – LORENZO GAMBACORTA – CAMERA APOSTOLICA

EUSTACHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre) Luba Eleen Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] delle miniature di Gherardo e di Monte di Giovanni e le figure non hanno le qualità volumetriche Arch. stor. dell'arte, III (1890), pp. 305, 320; P. D'Ancona, La miniatura fiorentina, Firenze 1914, I, pp. 102 ss., tavv. C, Cl; II, pp. 811-816, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLI, Giovanni Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Giovanni Guglielmo Giuseppe Pignatelli Nato a Livorno nella prima metà del sec. XVIII, entrò giovanissimo nella Congregazione di S. Marco, dell'Ordine dei domenicani. Fornito di grande dottrina [...] sotto il titolo dello Spirito Santo,Pistoia, ristampata lo stesso anno a Firenze e lodata dal Mengoni nel Monitore Fiorentino, (30 apr- 1799). Restaurato il governo granducale, egli pagò caro questo suo comportamento con una condanna alla reclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Venezia Giuseppina De Sandre Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] anche un nuovo priore nella persona di un maestro di Basilea, Giovanni Iltalinger, dividendo in due l'Ordine stesso: lo scisma della confratello, il p. Ludovico de' Marsili, del convento fiorentino di S. Spirito. Ludovico de' Marsili, dotto umanista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 35
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali