• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
855 risultati
Tutti i risultati [4877]
Storia [855]
Biografie [2501]
Arti visive [775]
Letteratura [423]
Religioni [409]
Diritto [193]
Diritto civile [134]
Lingua [121]
Musica [112]
Economia [105]

GABRIELLI, Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Rosso Giovanni Ciappelli Nacque presumibilmente a Gubbio da Pietro (o Petruccio) di Gabriello nella seconda metà del XIII secolo. Fu fratello di Bino e Cante. Nel 1287 lo troviamo podestà [...] 1988, pp. 369, 371-374, 391; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1991, p. 614; S. Ammirato, Istorie fiorentine, I, 1, Firenze 1647, p. 182; F.T. Perrens, Histoire de Florence, II, Paris 1877, pp. 309, 321; O. Lucarelli, Memorie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Ciampi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Ciampi Franca Allegrezza Figlio di Pino di Vanni e della prima moglie di questo, nacque probabilmente a Firenze, nei primissimi anni del sec. XIV. Dalla prima moglie, di cui ignoriamo il [...] indiscusso del ghibellinismo toscano. Nell'estate, a fianco del padre e dei cugini Simone e Giovanni di Rosso Della Tosa, combatté come feditore dell'esercito fiorentino ad Altopascio, che venne occupata il 25 di agosto. L'esito della campagna fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCELLI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCELLI, Giannozzo Michele Luzzati Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città. Fra gli esponenti [...] 1469: comunque la famiglia Bucelli aveva messo salde radici a Montpellier perché fra i mercanti fiorentini ivi residenti il Dei elenca, accanto a Giovanni, "Giachetto e Tanachin ... e Luigi e Francesco e Taddeo", tutti dei Bucelli. Alla stessa data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FESTI, Lorenzo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTI, Lorenzo de Maria Garbari Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] esponenti del Risorgimento italiano. Notevole è il carteggio con Giovanni a Prato (presso l'Archivio di Stato di Trento l'attività parlamentare nel Regno. Morì a Quinto, frazione di Sesto Fiorentino, nel gennaio 1897. Fonti e Bibl.: E. Regis, Alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDALOTTI, Dora

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOTTI, Dora Francesca Klein Fiorentina, non se ne conosce la data di nascita, probabilmente non anteriore al terzo decennio del Trecento. Una tradizione storiografica la considera discendente dell'antica [...] ) ebbe sette figli: Borgognone, Ricciardo, Iacopo, Vieri, Giovanni, Antonia e Ghetta. La presenza della G. nel ménage ), pp. 35 s., 68; Ch. Klapisch-Zuber, Le chiavi fiorentine di Barbablù. L'apprendimento della lettura a Firenze nel XV secolo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDOVINETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINETTI, Francesco Roberto Cantagalli Nacque a Firenze l'11 ag. 1477 da Giovanni di Guido, appartenente alla stessa nobile famiglia da cui discese il pittore Alessio Baldovinetti. Seguendo l'indirizzo [...] B. accettò ostentatamente insieme a un altro delegato l'incarico di scortarlo con tutti gli onori fino al confine del territorio fiorentino quando il Baglioni, secondo i patti della resa, tornò a Perugia con le sue soldatesche. Nel 1531 fu capitano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Guglielmo Gian Maria Varanini Figlio di Corrado, uno dei cinque figli maschi (con il vescovo Berardo, il canonico Alberto, Federico e Maffeo) di Emanuele, fondatore della potenza della grande [...] gli eredi a far costruire nella chiesa di S. Giovanni de Foris (o dove avesse preferito il vescovo Berardo 48; Cronica di Paolino Pieri fiorentino, a cura di A.F. Adami, Roma 1755, p. 59; Le consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Recco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Recco Michael Mallett Nato l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di Iacopo Gianfigliazzi, fu una figura di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze nella seconda metà [...] del sec. XV; suo padre era fratello e socio di Giovanni il Grasso, e quindi tra i più ricchi banchieri della città. Il C. ebbe la in moglie a un esponente dei Martelli, una delle famiglie fiorentine più legate ai Medici. Tuttavia non sembra che il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Alamanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Alamanno Giuliana L. Fantoni Figlio di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina e fratello di Pagano, è scarsamente ricordato dalle fonti. Fu infatti un personaggio di secondo [...] la carica di podestà a Firenze. In quell'anno i Fiorentini, alleati con gli Aretini, mossero guerra alla città di Viterbo fece coniare fiorini d'oro recanti l'immagine di s. Giovanni, patrono di Firenze, mentre calpesta il trifoglio pisano. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONCELLI-BANDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI-BANDINI, Giovanni Guido Pampaloni Nacque a Firenze da Piero di Bandino nei primi decenni del Trecento e forse, come alcuni indizi lascerebbero pensare, nel terzo decennio. Suo padre (morto [...] della gabella della notte. Col fratello Michele, Giovanni fu anche maestro di moneta della Zecca pontificia, Quartieri di S. Spirito e di S. Croce), C. I. Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 86
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali