SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] (Londra, British Library, Add. Ms. 22805), curata da Vasino Gamberia, per la morte di Orsino Lanfredini (1488), figlio di Giovanni, ambasciatore fiorentino a Roma sotto papa Innocenzo VIII.
È certo che non perse mai i rapporti con la sua terra di ...
Leggi Tutto
Gentiluomo fiorentino (m. 1530). Durante l'assedio di Firenze mandò un cartello di sfida a Giovanni Bandini, fiorentino anch'egli ma schierato tra gli assedianti e come tale da lui qualificato traditore [...] della patria, in realtà anche suo rivale nell'amore per Marietta Ricci Benintendi; nel duello che ne seguì, il 12 marzo 1530, M. fu gravemente ferito e morì 24 giorni dopo ...
Leggi Tutto
LEONARDO di Ser Giovanni
Orefice fiorentino, della seconda metà del secolo XIV. Scolaro di Francesco di Niccolò, fece, dal 1361 al 1364, in collaborazione con questi, nell'altare d'argento di S. Iacopo [...] vita di S. Iacopo. Nel 1366 fu incaricato, insieme con Betto di Geri, di eseguire la fronte dell'altare del battistero fiorentino (Firenze, Museo dell'opera) recante scene della vita del Battista, terminato alla fine del'300 da Betto di Geri, da ...
Leggi Tutto
Cronista fiorentino (n. 1280 circa - m. 1348). Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Redasse [...] la Nuova cronica (post., 1537), che rappresenta uno dei documenti più significativi della cultura italiana del Trecento.
Vita
Di famiglia popolana, si diede alla mercatura e percorse (1302-08) molte contrade ...
Leggi Tutto
Filosofo fiorentino (n. 1456 - m. 1506). Discepolo di Marsilio Ficino, seguace di G. Savonarola, è autore di un poema in terzine nel quale tenta di esporre i principî del sistema ficiniano. Un suo Canzoniere [...] è d'intonazione platonico-petrarchesca ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] da Tolentino, Firenze 1997, p. 71 n. 29; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 210 (ad vocesGiuliano Fiorentino e G. di Giovanni da Poggibonsi).
Per Julià lo Florentì, scultore attivo a Valenza e Barcellona: E. Bertaux, La Renaissance en ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] al 1565, nel quale il L. dichiara di avere 52 anni (Andres, p. 227).
Dell'attività di Bartolomeo di Giovanni, capomastro fiorentino meglio noto come Baccio Bigio e nato intorno al 1460, restano diverse testimonianze. Al 1513 risale la sua presenza ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] Roover 1970, pp. 52-55). Nel 1397 la sede fu spostata a Firenze e nacque il principale banco Medici fiorentino, guidato da Giovanni con Benedetto di Lippaccio Bardi. Il decennio seguente fu il periodo di maggiore espansione dell’azienda.
Nel 1402 il ...
Leggi Tutto
FANTONI, Iacopo
Cecilia Asso
Figlio di Domenico, fiorentino, nacque probabilmente nel 1614. Della sua vita è nota solo la parte relativa al processo dell'Inquisizione intentato a Firenze nel 1641 contro [...] L'insistenza di questi testi sui particolari più imbarazzanti fu da alcuni giudicata morbosa e provocò all'inquisitore fiorentino, fra' Giovanni Mazzarelli da Fanano, la riprovazione e in seguito la rimozione da parte del S. Uffizio, per lo scandalo ...
Leggi Tutto
Grazzini, Giovanni
Simone Emiliani
Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925 e morto a Roma il 18 agosto 2001. Figura rappresentativa del giornalismo italiano (sia cinematografico [...] dell'Accademia (2000), che testimoniano il suo costante interesse per la tradizione linguistico-letteraria fiorentina.
Bibliografia
Giovanni Grazzini, fiorentino. Critico, giornalista, scrittore, in "Nuova antologia", aprile-giugno 2002, pp. 261-81 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...