MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] autografo del Poliziano), che venne copiato e consegnato al papa il 22 luglio 1487 tramite l'ambasciatore fiorentinoGiovanni Lanfredini (esemplare di dedica: Roma, Biblioteca nazionale, Fondo Vittorio Emanuele, 1005). Solo qualche anno più tardi, il ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] l’eterodosso Oddo Quarto da Monopoli in merito ai suoi rapporti con lui e chiese conto al mercante e banchiere fiorentinoGiovanni Battista di Tommaso Michelozzi del denaro che si era fatto prestare da un eretico notorio come Provana (Archivio di ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] ’arciduca Sigismondo Francesco del Tirolo a Innsbruck nel 1665).
Nella seconda versione dell’omnicordo, l’erudito fiorentinoGiovanni Battista Doni (Dichiaratione del Cembalo Pentarmonico di cinque gradi per tuono; con cinque tastature principali et ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] 1513 come nunzio straordinario alla corte del re cattolico, con l'incarico formale di trattare, insieme con l'agente fiorentinoGiovanni Vespucci e con il nunzio ordinario G. Ruffo de Teodoli, il matrimonio del fratello del papa, Giuliano de' Medici ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] di Rubattino, vide il suo ruolo e la sua autorità ridimensionati dall’arrivo di un console di carriera, l’avvocato fiorentinoGiovanni Branchi, nominato ‘commissario civile’ del possedimento di Assab il 24 dicembre 1880. Il 21 gennaio 1881 Sapeto fu ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] renderlo famoso anche in seguito si verificò nel marzo 1530. Lodovico Martelli, amico del C., sfidava a duello il fiorentinoGiovanni Bandini, che si trovava nell'esercito nemico, accusandolo di tradimento. Il Varchi avanza l'ipotesi che la causa del ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] ; nel 1626, infatti, figura tra i musicisti che misero in musica varie poesie di Urbano VIII. A istanza del teorico musicale fiorentinoGiovanni Battista Doni, l'H. mise in musica il sonetto in quattro parti, su testo del pontefice, Passa la vita all ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] 1435 fu lui, insieme con il vescovo di Fiesole Benozzo Federighi, a prendere possesso della sede arcivescovile fiorentina per conto di Giovanni Vitelleschi, nominatovi dal papa, ma impegnato a combattere nei dintorni di Roma. Il 17 gennaio 1436 ...
Leggi Tutto
PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] tanto che Porro «operava de farlo morire» (Corio, 1856, p. 984). Non sono chiare le ragioni della rivalità: il fiorentinoGiovanni di Pagolo Morelli addusse che mentre Porro era «grande cittadino e di gran famiglia di Milano», Barbavara «era uomo di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] e co' suoi propri danari lo mandò a' servigi del duca" (Commentari, col. 1165); un altro testimone fiorentino, Giovanni Cavalcanti, attesta che Niccolò da Uzzano, legato al signore di Lucca da antica familiarità, difendeva con efficaci ragioni la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...