• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [4]
Storia [2]
Archeologia [1]
Africa [1]
Arti visive [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Filosofia [1]

Ingrassìa, Giovanni Filippo

Enciclopedia on line

Ingrassìa, Giovanni Filippo Anatomico e medico (Regalbuto 1510 - Palermo 1580). Dopo aver insegnato anatomia e medicina all'univ. di Napoli andò a Palermo in qualità di protomedico generale. Iniziatore degli studî sistematici relativi [...] alla medicina legale, e autore di importanti ricerche anatomiche (specialmente in osteologia), fu il primo a differenziare la scarlattina (in passato detta rossania di G. F. Ingrassia) dal morbillo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA LEGALE – SCARLATTINA – PROTOMEDICO – REGALBUTO – MORBILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingrassìa, Giovanni Filippo (2)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] tempo sconosciute. Di minor fama, ma non indegno dei predetti anatomici fu il loro contemporaneo, il siciliano Giovanni Filippo Ingrassia di Regalbuto, pure allievo del Vesalio, il quale, nella sua opera fondamentale sulle ossa, uscita postuma nei ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

Porzio, Simone

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Simone Porzio Eva Del Soldato L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] Seripando, poeti come Luigi Tansillo e Marcantonio Flaminio, liberi pensatori come Ortensio Lando, medici come Paolo Grisignano e Giovanni Filippo Ingrassia, e ricevette onori e stima da parte del viceré Pedro de Toledo e anche del signore di Salerno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porzio, Simone (3)
Mostra Tutti

SEVERINO, Marco Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERINO, Marco Aurelio. – Oreste Trabucco Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges. Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] tradizione illustre, di cui si faceva erede, e originante dal De tumoribus praeter naturam (Napoli 1553) di Giovanni Filippo Ingrassia, maestro del suo maestro Jasolino. L’opera, della quale nel 1643 a Francoforte sarebbe stata pubblicata una nuova ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – PEREGRINATIO ACADEMICA – GIULIO CESARE CAPACCIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERINO, Marco Aurelio (3)
Mostra Tutti

medicina legale. Passato e presente della medicina legale

Dizionario di Medicina (2010)

medicina legale. Passato e presente della medicina legale Antonio Oliva Vincenzo Pascali Lo sviluppo della medicina forense è legato ai progressi delle discipline mediche e all’evoluzione del concetto [...] i testi classici dell’epoca si annoverano gli scritti del chirurgo francese A. Paré e degli italiani Giovanni Filippo Ingrassia (1510-1580), Giovanni Battista Codronchi (1547-1628) e Fortunato Fedele (1550-1630). Fu redatta in quegli anni anche la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – RAGIONAMENTO INDUTTIVO – MEDICINA IPPOCRATICA – POLIZIA SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina legale. Passato e presente della medicina legale (2)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] osservazioni di lesioni degli organi uditivi. Ma specialmente Andrea Vesalio, Bartolomeo Eustachi, Gabriele Falloppia, Giovanni Filippo Ingrassia, illustrarono questo periodo. Il Vesalio detronizzò Galeno, rifacendo l'anatomia, non sugli animali, ma ... Leggi Tutto

MAYDA, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYDA, Giovanni Matteo Francesca Burgarella – Nacque da Antonio, probabilmente a Palermo, in data ignota da collocare nei primi decenni del XVI secolo; sconosciuto è anche il nome della madre. Antonio [...] attività della stamperia familiare dal 1537 fino a questa data. Del 1545 è l’opuscolo del protomedico Giovanni Filippo Ingrassia, Praegrandis utilisque medicorum omnium decisio, stampato di nuovo con il messinese Antonio Anay («Impressum in aedibus n ... Leggi Tutto

SPEDALIERI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPEDALIERI, Arcangelo Maria Carla Garbarino – Nacque a Bronte il 17 aprile 1779 da Giuseppe, fratello del filosofo e sacerdote Nicola Spedalieri, e da Melchiora Lo Giudice, in una famiglia numerosa [...] abile preparatore. L’interesse per la storia delle scoperte in questo campo di studi è evidente nell’elogio di Giovanni Filippo Ingrassia, celebre medico e anatomista siciliano vissuto nel XVI secolo, letto nel 1816, in occasione dell’apertura dell ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NICOLA SPEDALIERI – COLPO APOPLETTICO – DOMENICO COTUGNO

PROVENZALE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVENZALE, Girolamo Elisa Andretta PROVENZALE, Girolamo. – Nacque a Napoli nel 1534, da Andrea. Si formò nello Studio della città natale, dove conseguì il dottorato in medicina e arti. Qui seguì le [...] lezioni di filosofia di Berardino Longo e assistette alle dimostrazioni anatomiche del celebre medico siciliano Giovanni Filippo Ingrassia (De sensibus, 1597, p. 261). Dopo aver ottenuto i gradi, Provenzale cominciò a esercitare la professione a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – STUDIO NAPOLETANO – REGNO DI NAPOLI – ANTONIO CARAFA – ANDREA BACCI

PALERMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALERMO (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Gaetano Mario COLUMBA Ernesto PONTIERI Luigi BIAGI Eugenio ROSSI Giuseppe CARLOTTI Tammaro DE MARINIS Pietro SGADARI di LO MONACO Adelmo DAMERINI Città [...] , nel sec. XVI, il medico G. Filippo Ingrassia da Regalbuto, discepolo del Vesalio, Tommaso Fazello, ecc. Alla fine del sec. XVI l'istruzione pubblica passò in Palermo nelle mani dei gesuiti, chiamati dal viceré Giovanni de Vega, amico di S. Ignazio ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – MICHELANGELO NACHERINI – RIVOLUZIONE DEL VESPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali