CLEMENTE da Padova (Clemens Patavinus, Chimetto da Padova)
Valentino Romani
Non si conosce la data di nascita, probabilmente avvenuta nella prima metà del sec. XV, di questo sacerdote di origine padovana [...] contendere.
Quanto si conosce della produzione di FilippoDeLignamine (La Legname), la cui tipografia era attiva Duff, Early Printed Books, London 1893, p. 68; D. Marzi, Giovanni Gutenberg e l'Italia, in La Bibliofilia, II (1900-1901), pp. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , il principato di Filippo Maria (pp. 422 de Vitalibus, 1503 (stesse opere); ibid., G. De Gregoriis, 1510. Italia illustrata: Romae, Philippus deLignamine Romagna, XVI (1927), pp. 487-498; Giovannide M.º Pedrino depintore,Cronica del suo tempo, a ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] una forte vocazione religiosa, giungendo nel 1521 all’ordinazione sacerdotale da parte dell’arcivescovo Antonio DeLignamine, figlio del più noto umanista GiovanniFilippo. L’arrivo nel porto di Messina, il 30 apr. 1523, delle galee dei cavalieri ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] Giovanni Gerardino e Nicolò. Pietro risiedeva colà dal 13 aprile 1428, quando ricevette l’investitura perpetua da Anastasia di maestro Tura «de una domo partim de muro et partim delignamine ); A. De Marchi, Un raggio di luce su Filippo Lippi a Padova ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] dal Legname (oppure deLignamine). Trevisan ottenne anche 1445 e che venne affidata (1449) a Filippo Calandrini, fratellastro di Niccolò V; in cambio papa di cui Trevisan fu cubiculario. Anche Giovanni Tortelli, cubiculario e bibliotecario di Niccolò ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] 1447, dopo la morte di Filippo Maria Visconti, Reguardati seguì vol. 2, p. 349, 29 settembre 1450); Giovanni, frate minore, fu lettore di filosofia nel convento domo Nobilis viri Iohannis Philippi deLignamine Messanensis, 1475; traduzioni italiane: ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] riconquista del ponte.
Morto Filippo Maria Visconti, il C. quattro affines, un magister a lignamine, uno a balistis, un si sa che, figlio di Giovanni e di Antoniola Mandelli, fece nel 1453 ed aveva sposato Dorotea de Limellis, da cui ebbe Bartolomeo ...
Leggi Tutto