BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] matricola dei notai e ritornò all'attività di setaiolo. Giovanni Brignole seguì le orme paterne: l'iniziale attività 18645 p. 304; E. Celesia, La congiura del conte Gian Luigi Fieschi, Genova 1864, pp. 184-188; A. Boscassi Ilmagistrato dei Padri del ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] il ritorno dei fuorusciti, la sottomissione di G.L. Fieschi e la spedizione contro Monaco. Si pregava inoltre il . Né valsero a fargli condonare la pena le preghiere di Giovanni Giordano Orsini, genero del papa. Forte peraltro di tali protezioni ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] cui protestava anche Filiberto del Carretto, cugino di Giovanni Antonio.
Durante il suo soggiorno a Vienna il , Interrogatori ed allegazioni spettanti alla causa promossa da Scipione Fieschi per la rivendicazione dei beni paterni, in Atti della ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] 1348 e dal 1350 al 1357, la prima volta per conto di Margherita di Savoia, figlia di Amedeo V e vedova del marchese Giovanni I di Monferrato.
Fu probabilmente al servizio di costei e dopo la morte del conte Aimone (1343) che lo Ch. intervenne nelle ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] componenti dell'ambasceria inviata a Roma dal legato pontificio, cardinale Ludovico Fieschi di Genova, e dagli Anziani, per rendere omaggio e assicurazioni di obbedienza al papa Giovanni XXIII, in occasione dell'accordo raggiunto tra questo e il re ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] due giacché nel 1522 si uni in matrimonio a Bartolomea Fieschi.
L'atto di adozione del 1517 danneggiava soprattutto Giovanni Giorgio, cugino di Ludovico, del ramo collaterale dei Fieschi che governavano Crevacuore. Le proteste sue e in seguito quelle ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] Prospero, ma, caduto questo, dovette ancora lasciare Genova. Nel 1488 col fratello Giovanni, col quale condivise le vicende politiche fino al 1499, si associò ai Fieschi (Gian Luigi e Ibietto) e a Battista Fregoso contro Paolo Fregoso, governatore ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] , il D. riuscì a fuggire. Caduto il Boccanegra, si venne ad un accordo il 3 maggio 1345 tra il nuovo doge, Giovanni De Murta, e il D., affiancato nell'occasione da altri membri della famiglia: per cinque anni al marchese fu permesso di evitare ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] vita religiosa: Giovanni Stefano, Bonifacio e Agostino, vescovi, e Giovanni Antonio, gerosolimitano.
Giovanni Stefano (Biella Stato di Torino, Arch. di corte, Arch. della famiglia Ferrero Fieschi di Masserano, e in particolare Testamenti,m. 20, m. 1 ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] loro diritti di fronte al partito popolare.
Subito dopo, il 3 ag. 1506, nel castello di Montoggio di Fieschi, si riunirono Giovanni Doria, Cipriano De Mari, Nicola Spinola, Giovan Battista e Agostino Lomellini, Ansaldo Grimaldi e il L. come deputati ...
Leggi Tutto