GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] stabilendosi forse a Rodi, allora dominio dei cavalieri di S. Giovanni Battista, ma di lui per quasi un decennio si perdono apr. 1392 il vescovo, alla testa di 600 fanti avuti da Carlo Fieschi, entrò in città, e a lui si unirono il G. insieme con ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] Levati - e la sua presunta familiarità con l'umanista Giovanni Mario Filelfo - affermata invece dal Gabotto - sono errori alcuni contrasti scoppiati tra i due ammiragli. Lasciate le navi del Fieschi di fronte a Piombino, il F. avanzò verso Napoli e ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] Giberto, nella guerra che stava conducendo contro il cardinale Luca Fieschi e i Pontremolesi. I frutti di questo aiuto li raccolse città. Azzo e Guido si stabilirono nel convento di S. Giovanni; il C., invece, più diffidente, rientrò solo dopo alcuni ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] pugno, inseguiti per i vicoli di Genova dai nemici Fieschi e Adorno, infine in salvo nella fortezza di Castelletto, , secondo quanto preannunziava una lettera di Bernardo Dovizi al cardinale Giovanni de' Medici.
Il F. lasciava due figli: Ottaviano ( ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] ai danni degli eredi di Bello di Guido da Velletri, vale a dire Giovanni e Pietro suoi figli e il nipote Andrea di Stefano. Precedentemente, il e i suoi seguaci e dirette dal cardinale Ludovico Fieschi, vicario della Campagna e Marittima.
Tornato in ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] al Doria e condividerne le direttive politiche ed economiche: infatti, nel 1547, dopo il fallimento della congiura dei Fieschi, imposta dal Doria la riforma costituzionale tradizionalmente nota come legge del "garibetto", fu uno degli otto membri ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] la nascita della Repubblica ambrosiana, già il 22 agosto Giovanni Granello si impadronì di Compiano con il favore della Repubblica moglie Margherita, fu ripreso con la forza da Gian Luigi Fieschi nel marzo 1478. Dalla prima moglie il L. ebbe almeno ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] la carriera ecclesiastica agli ordini minori, vi sposò Benedettina Fieschi, figlia di Paride e nipote di molti Fieschi potenti in ambito diplomatico ed ecclesiastico, tra cui Ettore, Giovanni Ambrogio e il cardinale Niccolò. Proprio questo matrimonio ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] . L'ambasceria al re, composta di ventiquattro ambasciatori e due giuristi, Giovanni De Marini e Nicolò di Oderico, comprendeva, tra gli altri, Giovan Ambrogio Fieschi, Anfreone Usodimare, Gerolamo Doria, Nicolò Brignole, Cristoforo Cattaneo, Giovan ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] suo interno, di quelle famiglie, come i Grimaldi, i Fieschi o i Malocelli, che avevano abbracciato decisamente la causa del secondo quanto narrato, per la verità abbastanza confusamente, da Giovanni de Mussis, il "popolo" impose al proprio capitano ...
Leggi Tutto