COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] componenti dell'ambasceria inviata a Roma dal legato pontificio, cardinale Ludovico Fieschi di Genova, e dagli Anziani, per rendere omaggio e assicurazioni di obbedienza al papa Giovanni XXIII, in occasione dell'accordo raggiunto tra questo e il re ...
Leggi Tutto
CANEPANOVA (de Campanilibus), Guglielmo
Giuseppe Dondi
Nacque probabilmente a San Salvatore, grosso borgo non molto distante da Casale Monferrato, verso la metà del sec. XV. Si indirizzò all'arte della [...] senza per altro dare la prova dell'appartenenza di fra' Giovanni Antonio da Borgo San Martino alla famiglia casalese dei Coppa. R Magnago, editore nel 1480 in Milano dei Synonyma di Stefano Fieschi, aveva caratteri molto simili a quelli del C. e che ...
Leggi Tutto
dente
Beatrice Guidi
Ricorre frequentemente nella Commedia, due volte nel Convivio, una volta nelle Rime e una nel Fiore. In senso proprio, in Cv I VII 9 la natura particulare è obediente a la universale, [...] coi denti; in Pg XXIV 28 Vidi [Ubaldino della Pila e Bonifazio dei Fieschi] per fame a vòto usar li denti (cfr. Ovid. Met. VIII tu suone / con quanti denti questo amor ti morde: s. Giovanni interroga D. sulla natura del suo amore verso Dio, ma al di ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] due giacché nel 1522 si uni in matrimonio a Bartolomea Fieschi.
L'atto di adozione del 1517 danneggiava soprattutto Giovanni Giorgio, cugino di Ludovico, del ramo collaterale dei Fieschi che governavano Crevacuore. Le proteste sue e in seguito quelle ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] Prospero, ma, caduto questo, dovette ancora lasciare Genova. Nel 1488 col fratello Giovanni, col quale condivise le vicende politiche fino al 1499, si associò ai Fieschi (Gian Luigi e Ibietto) e a Battista Fregoso contro Paolo Fregoso, governatore ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] , il D. riuscì a fuggire. Caduto il Boccanegra, si venne ad un accordo il 3 maggio 1345 tra il nuovo doge, Giovanni De Murta, e il D., affiancato nell'occasione da altri membri della famiglia: per cinque anni al marchese fu permesso di evitare ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] vita religiosa: Giovanni Stefano, Bonifacio e Agostino, vescovi, e Giovanni Antonio, gerosolimitano.
Giovanni Stefano (Biella Stato di Torino, Arch. di corte, Arch. della famiglia Ferrero Fieschi di Masserano, e in particolare Testamenti,m. 20, m. 1 ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] loro diritti di fronte al partito popolare.
Subito dopo, il 3 ag. 1506, nel castello di Montoggio di Fieschi, si riunirono Giovanni Doria, Cipriano De Mari, Nicola Spinola, Giovan Battista e Agostino Lomellini, Ansaldo Grimaldi e il L. come deputati ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Augusto Vasina
POLENTA, Ostasio da. – Figlio di Guido Minore e di una discendente dei Fontana, nacque attorno alla metà del XIII secolo ed ebbe sei fratelli – Lamberto, Bannino, [...] una donna rimasta sconosciuta, dalla quale ebbe sei figli: Giovanni, Atto, Samaritana, Guido (Guido Novello), Geremia e Rinaldo circoscritti furono i rapporti con gli arcivescovi: prima Bonifacio Fieschi, poi Obizzo Sanvitale: con quest’ultimo non fu ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Tiberio
Nadia Covini
Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] ma ancora nel 1315 il D. si trovava in Friuli, mentre una lettera di Giovanni XXII del 1° ott. 1317 ci informa che in quella data il D. del D. a Brescia, mediante uno scambio con Princivalle Fieschi. Dal 16 nov. 1326 il D. poté insediarsi a ...
Leggi Tutto