Il Gattopardo
Giorgio Gosetti
(Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di [...] Brock Fuller (piccolo principe), Marino Masè (tutore), Giovanni Melisenda (don Onofrio Rotolo), Howard N. Rubien ( ' al 'Gattopardo', in "Cineforum", n. 26, giugno 1963.
J.-A. Fieschi, Le prince, in "Cahiers du cinéma", n. 146, août 1963.
R. ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Francesco.
Riccardo Musso
– Figlio probabilmente di Giuliano, nacque a Genova intorno ai primi anni del Trecento.
Le notizie al suo riguardo sono scarne, come del resto è per la maggior parte [...] a stretto contatto con le case dei Giustiniani e dei Fieschi, alberghi con i quali strinsero frequenti legami familiari, venendo dogato, e fu sostituito dopo alcuni mesi di anarchia da Giovanni di Murta, il cui governo cercò di ispirarsi al modello ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] p. 307, Alizeri, IV, 1877); era consulente di E. Fieschi per l'altare della stessa cappella. Nel 1577 firmò la cambiasesca e La conversione di sant'Agostino, attualmente nella chiesa di S. Giovanni di Pré.
Il C. morì all'età di 105 anni nel ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI PALESTRINA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] , anche il più fiero sostenitore dell'imperatore, il cardinale Giovanni Colonna (v.), era stato tratto in prigionia da Matteo fu scelto il 25 giugno 1243 nella persona di Sinibaldo Fieschi, cardinale gradito a Federico. Innocenzo IV, in procinto di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] "squittinato per la maggiore". Tra il 1407 e il 1410 sposò Lisa di Giovanni di Luigi Strozzi, da cui ebbe tre figli: Maria (nata nel 1410), mano al duca di Milano) si era infatti unito ai Fieschi e ad altri fuorusciti e aveva ottenuto l'alleanza dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] alla presa di Tunisi sotto il comando di don Giovanni d'Austria. Il D. era stato nominato colonnello 2, p. 522; L. T. Belgrano, Interrogatori ed allegazione causa Scipione Fieschi, ibid., p. 336; C. Manfroni, Storia della marina italiana, Roma ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] sta bene e si è recato a Masone, che il conte Fieschi è annegato passando da una galea all'altra, che gli schiavi discendenza del D. proseguì grazie a Marco Antonio e allo stesso Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Instruct ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Orazio
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova nel 1564 da Giovanni e Gerolama Doria.
Aveva numerosi fratelli – Ottavia, Carlo, Bianca, Camillo, Leonardo, Vittoria, Giannettino e Artemisia – i cui [...] . La madre Gerolama era invece figlia del Giannettino Doria trucidato durante il fallito golpe di Gian Luigi Fieschi del 1547, e sorella di Giovanni Andrea principe di Melfi.
Avviato alla carriera ecclesiastica, si laureò in legge a Padova e a Pavia ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Michele
Francesca M. Vaglienti
– Nacque a Piacenza verso il 1420. Nobile milanese, discendente da Vincenzo Marliani, era fratello di Giacomo, dei Capitani e difensori della Communitas ambrosiana, [...] figlia di Sforza Maria Sforza e di Antonia Dal Verme, battezzata Giovanna Lucia il 22 luglio 1466.
Pochi giorni dopo, il 25 consorterie familiari radicate sul territorio, come quella di Ibletto Fieschi che, all’indomani della morte del duca Francesco ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] mentre i cugini Battista, Vincenzo e Gerolamo, figli di Giovanni Antonio, erano schierati tra gli artefici neri, dividendo entrò a far parte dell'"albergo" dei Fieschi, assumendo così il cognome di Fiesco Botto, con il quale viene menzionato nei ...
Leggi Tutto