SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] stesso anno Alessandro fu anche coinvolto nell’ulteriore congiura ordita – fra gli altri, anche da Gentile – contro Giovanni Luigi Fieschi, che da tempo sollecitava gli Sforza affinché suo fratello (il più noto Obietto, caduto in disgrazia poco dopo ...
Leggi Tutto
RAGGI (Raggio), Stefano
Alessia Ceccarelli
RAGGI (Raggio), Stefano. – Nacque a Genova attorno al 1599, da Giovanni Filippo (quondam Baliano) e dalla seconda moglie Banetta Fieschi (quondam Urbano). [...] a lui diretta, la quale, nel giudizio di Giovanni Battista Questa, principale accusatore di Balbi, sarebbe stata Genova, I-III, Genova 1825-33, II, Spinola, tav. 118, III, Fieschi, tav. 17; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, VI, Genova ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] la carriera ecclesiastica agli ordini minori, vi sposò Benedettina Fieschi, figlia di Paride e nipote di molti Fieschi potenti in ambito diplomatico ed ecclesiastico, tra cui Ettore, Giovanni Ambrogio e il cardinale Niccolò. Proprio questo matrimonio ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] , notevole figura del partito guelfo, cognato del cardinale Fieschi (il futuro Innocenzo IV), e rileva come le Parma (p. 58), per la stessa ragione lasciò il secolo Giovanna degli Adelardi, nobildonna di Modena, fondatrice, in seguito, del monastero ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Tommasina (nata Lomellini)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova nel 1474 circa, figlia di Ambrogio Lomellini quondam Baldassarre e di Lombardina Lomellini.
Il padre fu importante e facoltoso [...] (facente capo ai Fieschi-Fregoso, rivali degli Adorno); l’avo materno Francesco ricoprì numerosi incarichi di governo, meritando una statua commemorativa in palazzo S. Giorgio.
Attorno al 1495, Tommasina sposò il marchese Giovanni Battista Spinola di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Domenico Maria
Andrea Lercari
– Nacque a Bastia il 10 dicembre 1665 da Cristoforo fu Cristoforo e da Ersilia Centurione fu Giovanni Battista fu Giorgio.
Discendente dell’antica stirpe degli [...] . Le nozze di Felice e Maria Caterina erano state celebrate dal reverendo Adriano Fieschi, priore di S. Giacomo di Cornigliano nel palazzo di villeggiatura che Giovanni Pietro Spinola possedeva in tale località, alla presenza in qualità di testimoni ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno al 1438 se è vero, come afferma Litta, che morì ottantenne nel 1518. Fu il secondogenito di Galeazzo, prima che questi si sposasse [...] li Bentivogli» (p. 695) e i figli superstiti di Giovanni. Lo stesso cronista annota che l’accadimento dispiacque a tutta la chiesa di S. Domenico.
Il governatore della città, Lorenzo Fieschi, aveva ottenuto nel frattempo di far siglare un patto di ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista. – Nacque a fine Cinquecento in una località imprecisata da Giambattista e da Maria Ravaschieri di Torrino, appartenenti [...] Lavagna, nel Levante ligure, e aggregata all’‘albergo’ dei Fieschi dalla riforma costituzionale della Repubblica di Genova del 1528.
Il 3 strada dei Pignatelli, nei pressi di S. Giovanni Maggiore. Per meglio integrarsi nel contesto napoletano mise ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] . L'ambasceria al re, composta di ventiquattro ambasciatori e due giuristi, Giovanni De Marini e Nicolò di Oderico, comprendeva, tra gli altri, Giovan Ambrogio Fieschi, Anfreone Usodimare, Gerolamo Doria, Nicolò Brignole, Cristoforo Cattaneo, Giovan ...
Leggi Tutto
CIBO, Eleonora
Franca Petrucci
Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] di S. Leonardo, dov'era monaca la cognata, Angela Caterina Fieschi. Durante tutto il mese di febbraio la C. certò di rientrare , lasciatale dal marito, con un figlio naturale di questo, Giovanni Vincenzo, la C. consumò il resto del suo tempo in ...
Leggi Tutto