CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] al Doria e condividerne le direttive politiche ed economiche: infatti, nel 1547, dopo il fallimento della congiura dei Fieschi, imposta dal Doria la riforma costituzionale tradizionalmente nota come legge del "garibetto", fu uno degli otto membri ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Ettore
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Ettore. – Nacque il 27 giugno 1591 da Giovanni Ambrogio e da Beatrice de Gennaro, figlia di Orazio, nobile napoletano.
La famiglia paterna, originaria [...] ed era stata aggregata all’‘albergo’ dei Fieschi alla riforma costituzionale della Repubblica di Genova del 1528. Dediti alle attività commerciali e finanziarie, alcuni esponenti del casato – tra cui Giovanni Ambrogio e i suoi fratelli – erano ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] popolare delle cappette, che portò alla temporanea espulsione dei Fieschi e dei nobili filofrancesi dalla città e all’instaurazione di Plinio. Ma fu anche amico e corrispondente di Giovanni Garzoni e Gregorio Cortese. Di notevole ingegno e grande ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] 18 marzo. Dopo la fuga dalla città, riparò a Castel San Giovanni, poi a Bobbio e infine nel castello di Soncino, che era Nel dicembre dello stesso anno, a Pontremoli, il cardinale Luca Fieschi lo nominò suo vicario a Berceto.
Nel frattempo non si ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] controllo sulle massime autorità e sulle leggi della Repubblica. Il 7 maggio 1511 il C. fu designato, con Francesco Fieschi, Giovanni da Passano e Pantalone Rebuffo, ambasciatore al re di Francia, con lo scopo principale di chiedere la rimozione del ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] il comando delle galee operanti nella Riviera di Levante contro i Fieschi, rimasti fedeli al re di Francia.
Ferito durante l’assedio per incontrare Sigismondo, re dei Romani, e papa Giovanni XXIII. I buoni rapporti esistenti tra Adorno e Sigismondo ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] si celava probabilmente l'astrologo ferrarese Carlo Sosenna, sono svelati alcuni enigmi contenuti in un libretto profetico posseduto da Giovanni Ambrogio Fieschi, nel cui corpo si è incarnato lo Spirito Ferrarese, e a cui il M. rivolge una serie di ...
Leggi Tutto
MASSAINI, Girolamo
Paolo Tinti
– Nacque intorno al 1460 da Francesco di Iacopo di Antonio, verosimilmente nel territorio di Poppi (presso Arezzo); il nome della madre è sconosciuto.
Poco è noto della [...] grazie alla rinuncia ai benefici provenienti dalla chiesa di S. Giovanni alla Vena di Pisa, maturò il diritto a una nuova , nel 1512, gli fu richiesto dal cardinale Niccolò Fieschi di stendere un trattato, intitolato De conciliis (Biblioteca apost ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] la nascita della Repubblica ambrosiana, già il 22 agosto Giovanni Granello si impadronì di Compiano con il favore della Repubblica moglie Margherita, fu ripreso con la forza da Gian Luigi Fieschi nel marzo 1478. Dalla prima moglie il L. ebbe almeno ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Guido
Antonio Musarra
– Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo.
Nulla è noto della [...] . Nello stesso anno fu inviato, assieme a Ugo Fieschi, presso il castello della Verrucola (frazione di Fivizzano), assieme a Babilano Doria, a Lanfranco Pignattaro e al giurisperito Giovanni di Ugolino, presso papa Innocenzo V con lo scopo di ...
Leggi Tutto