FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] erano imbarcati altri due gesuiti, Balthasar de Rocha e Filippo Fieschi, i quali recavano doni per il sovrano tonchinese Trinh Tac forte era arrivato nel 1671 un altro gesuita, Giovanni Filippo De Marini.
Per non incorrere nelle misure persecutorie ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] 1528 introdotta nel 1547, dopo la congiura dei Fieschi, per attribuire maggior peso nel governo alle casate storia patria, IX (1869-1878), 1, p. 145; A. Ferretto, Don Giovanni d'Austria a Portofino, alla badia della Cervara e a Genova nel 1574, in ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] alcuni clamorosi sequestri di nobili, tra cui Domenico Cattaneo e Giovanni Adorno, per ottenerne il riscatto. Il Salvago aveva iniziato nel territorio di Lavagna, e perciò dei conti Fieschi, aveva visto nella primavera 1596 una sollevazione popolare ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] Lucia, che fu amante del duca Galeazzo Maria Sforza; di Giovanni Antonio, arciprete del santuario di S. Maria del Monte di Varese
Il 17 ag. 1482, insieme col protonotario apostolico Ibletto Fieschi, già acerrimo nemico dello zio, il M. fu nominato ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] , Tagliola e altri) e in Liguria Busalla, già feudo dei Fieschi e poi degli Spinola. Dopo la morte della prima moglie, Maddalena padre, impegnato come generale della Repubblica, insieme con Giovanni Gerolamo Doria, nella guerra sabauda del 1624-25. ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] (un enorme affare commerciale che i mercanti genovesi seppero sfruttare abilmente), egli ospitò nel suo palazzo Alberto Fieschi, autorevole rappresentante della famiglia guelfa contro cui altri membri dei Doria erano in lotta accanita (23 febbr ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] l'E., che ricevette la dignità insieme con Pietro e Giovanni Sanvitali, due esponenti della potente famiglia di Parma, a Correggio a Carlo Fieschi. Giberto promise di dare in moglie una sua figlia ad un erede della famiglia Fieschi, creando così un ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] al principio del 1478 e messo a confronto con Ibietto Fieschi, un altro dei congiurati, che egli inchiodo alle sue stor., fam. Stampa), da cui aveva avuto almeno un figlio, Giovanni Battista, che nel 1475 era cameriere di Galeazzo Maria Sforza.
Non è ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] . Claretta, Il principe Emanuele Filiberto di Savoia alla corte di Spagna, Torino 1872, passim; C. Gioda, La vita e le opere di Giovanni Botero, I, Milano 1894, pp. 135, 155, 163, 204 s.; F. Rignon, Carlo Emanuele I e la Macedonia, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] grandi famiglie guelfe che vedeva, in prima fila, i Grimaldi, i Fieschi, i Lomellini, i Malocello e, appunto, i Lercari.
Non a il figlio Belmustino, da Genova, incaricò il fratello Giovanni di recarsi in Francia per riscuotere la rendita ("feudo ...
Leggi Tutto