• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2564 risultati
Tutti i risultati [5595]
Biografie [2564]
Storia [1450]
Arti visive [668]
Religioni [625]
Letteratura [347]
Diritto [292]
Storia delle religioni [149]
Diritto civile [169]
Geografia [110]
Musica [135]

GIUSEPPE da Copertino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE da Copertino, santo Piero Doria Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] , S. G. da C.(1603-1663) alla luce dei nuovi documenti, Osimo 1964; Id., S. G. da C. ela conversione di Giovanni Federico di Sassonia, in Collectanea Franciscana, XXXIV (1964), pp. 391-403; N. Del Re, G. da C., in Bibliothecasanctorum, VI, Roma 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – MARTINA FRANCA – CATTOLICESIMO – INQUISIZIONE – FOSSOMBRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE da Copertino, santo (2)
Mostra Tutti

FRAGNI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense) ** Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] F. ricevette un pagamento, sempre con L. Leoni, per il suo lavoro di incisore della Zecca (Bulgari, 1958). Alla morte di Giovanni Federico Bonzagni, avvenuta a Parma nel maggio del 1588, il F. entrò in possesso degli strumenti del mestiere che lo zio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEDOGNI, Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio Ludwig Döry Francesco Cessi Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] purtroppo abbattuto fin dal 1692 e di cui si conservano solo i possenti scantinati a volta. Nel 1666 per il duca Giovanni Federico ricostruì a Hannover la chiesa del castello Leine che fu portata a termine da Gerolamo Sertorio, quando il B. lasciò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTONIO DI PADOVA – MATTIA CARNERI – REGGIO EMILIA – BRAUNSCHWEIG

CAPODILISTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio Onofrio Ruffino Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] del diritto canonico addottorandosi il 20 nov. 1445 presso lo Studio padovano (fra i suoi esaminatori vi fu il fratello Federico, già allora affermato professore) e il 22 dello stesso mese ricevette le insegne di doctor decretorum da Antonio Roselli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIOVANELLI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Giovanni Andrea Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] , Marianna, poi moglie del conte Manfredo d'Auspergh; dal secondo nacquero nel 1726 Giovanni Benedetto, che fu procuratore di S. Marco, e nel 1728 Giovanni Federico, ultimo patriarca di Venezia al tempo della Serenissima. La famiglia, originaria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIOCCO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOCCO, Andrea Carlo Colombero Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama. Già dall'adolescenza fu allievo [...] sulle malattie cutanee, Psoricon vel de scabie, pubblicato a Verona, presso G. Discepolo, nel 1593 dall'amico Giovanni Federico Canobbio. A Padova, quasi certamente, egli conobbe Antonio Persio, discepolo di Telesio ed editore dei suoi Varii de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVANCINI, Avancino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANCINI, Avancino Leonardo Mazzoldi Appartenente a famiglia di Levico (Trento), nota fin dal sec. XIII, ma segnalatasi nella prima metà del sec. XVI per gli importanti incarichi assolti dai suoi membri [...] dalle truppe di Francesco I; si distinse poi nella battaglia di Mühlberg (24 apr. 1547), vinta da Carlo V su Giovanni Federico di Sassonia, capo della lega di Smalcalda, meritandosi la nomina a "miles ac eques auratus"; ed infine prese parte all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Augusto I

Dizionario di Storia (2010)

Augusto I Elettore di Sassonia (Freiberg 1526-Dresda 1586). Di un ramo laterale  della linea Albertina della casa di Sassonia, dopo aver rinunciato in favore del fratello Maurizio ai suoi diritti si [...] religiosa di Augusta del 1555. Fronteggiò validamente un tentativo di riscossa della linea ernestina da parte di Giovanni Federico, sollecitato dai luterani scontenti della sua remissività e delle sue relazioni con i calvinisti. Introdusse nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALETTA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Manfredi Patrizia Sardina Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia. Del padre, [...] , dato che era ormai troppo vecchia. Il M. sposò Filippa, figlia di Federico d'Antiochia, fratellastro di Manfredi di Svevia, dalla quale ebbe cinque figli: Federico, Giovanni, Isabella, Ilaria e Francesca. Non è noto, invece, il nome della madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO III DI SICILIA – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – ALFONSO III D'ARAGONA

GALLERANI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Cecilia Carlo Alberto Bucci Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] avvenuta il 5 dicembre, Fazio nominò eredi universali i suoi sei figli maschi: Sigerio, Lodovico, Giovanni Stefano, Federico, Giovanni Francesco e Giovanni Galeazzo. Alle due femmine, Zaneta e la G., lasciò la somma di 1000 ducati ciascuna; nominò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSAR CASTIGLIONE – BERNARDO BELLINCIONI – GIANGIORGIO TRISSINO – FERRANTE DI ARAGONA – LEONARDO DA VINCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 257
Vocabolario
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
prèsto4
presto4 prèsto4 (o prèste) s. m. – Adattamento del fr. ant. prestre (diventato poi prêtre), cui corrisponde in ital. prete; fu forma in uso anticamente, e poi anche ripetuta in secoli seguenti, soprattutto nella denominazione di prete Gianni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali