GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] documento del 2 ottobre 1158 e fu spesso console e ambasciatore a Federico I e all'emiro del Marocco. Suo figlio Oberto fondò col passaggio di Genova alla Francia nel 1458, occupò Savona per Giovanni d'Angiò ed ebbe anche sotto i dogi locali e ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] Galante e il suo direttore Fabio Biondi (n. 1961), Giovanni Antonini (n. 1965) fondatore dell’orchestra Il Giardino Alessandrini (n. 1960) e il Concerto italiano, il direttore Federico Maria Sardelli (n. 1963), il complesso svizzero italiano I ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] 1603 i suoi figli lo divisero di nuovo: Dessau andò a Giovanni Giorgio, Bernburg a Cristiano I, Köthen a Ludovico, Zerbst a Rodolfo distinguendosi a Hohenfriedeberg, nel 1745; fu inviato poi da Federico II a colonizzare la Pomerania e la valle dell' ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] il commercio e la religione calvinista. La morte di Giovanni Guglielmo di Jülich-Cleve era presagio di una nuova guerra marzo 1625 la sua malattia divenne così grave che il fratellastro Federico Enrico lo sostituì; il 23 aprile 1625 M. morì e ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] Magno risultano noti due vescovi della fine del sec. VI, Giovanni e Sabiniano.
Durante la lotta con Totila, rimase con Otranto privilegi, che Gallipoli difese sempre tenacemente. Fu fedelissima a Federico II; Carlo I d'Angiò vi costruì il castello. ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] sola navata. Più o meno contemporanee di S. Clemente sono le chiese di S. Marco, S. Tommaso, S. Eulalia e S. Giovanni dei Cavalieri, che ora è adattata a studio dei Zuloaga. Alla ricostruzione di S. Michele nel 1558 prese parte probabilmente Rodrigo ...
Leggi Tutto
SCIAFFUSA (ted. Schaffhausen; A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 400 m. s. m., sul versante di una collina che scende dolcemente [...] c'è ora il museo comunale. La collegiata di S. Giovanni, eretta nel 1460-67, fu ampliata nel 1515-17. Delle il diritto di nominare il bailo della città, che dovette a Federico Barbarossa di essere ricondotto di nuovo sotto la dipendenza diretta dell' ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] di Filippo di Taranto, e diede in moglie la figlia Antonia a Federico III d'Aragona, re di Sicilia. Ma tanta potenza e le gelosie dei suoi nemici gli alienarono l'animo di Giovanna I, ond'egli cadde in disgrazia; e, tentata un'effimera resistenza con ...
Leggi Tutto
La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono gli antichi abitatori della Palestina e della Mesopotamia e gli Egiziani; quest'ultimi per la chiusura ermetica delle tombe dei Faraoni.
Il bitume naturale si presenta in diversi gradi di purezza e in ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] mesi, ne usciva il 2 gennaio 1527, riunendosi con il Frundsberg a Fiorenzuola d'Arda il 9 febbraio, e movendo di lì su S. Giovanni, tra Bologna e Ferrara. Il 30 marzo, nonostante la tregua stabilita il 15 dello stesso mese fra papa Clemente VII e i ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
presto4
prèsto4 (o prèste) s. m. – Adattamento del fr. ant. prestre (diventato poi prêtre), cui corrisponde in ital. prete; fu forma in uso anticamente, e poi anche ripetuta in secoli seguenti, soprattutto nella denominazione di prete Gianni...