INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] il tipo di fortificazione detto poi prussiano ai tempi di Federico il Grande), d'idraulica, di meccanica pura ed applicata Lorini, Fausto Veranzio, Mariano Zonca, Famiano Strada, Giovanni Branca. L'ingegnere italiano è chiamato spesso consulente oltre ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] si trovano a migliaia bastoni di Voltaire, di Rousseau, di Federico di Prussia. Franklin per testamento lasciò la sua mazza di del 1904 contava oltre 53.000 pezzi; quella cospicua di Giovanni Piccinini; e molte altre presso privati e presso i nostri ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] 1-47; 231-238). Ireneo di Lione considera l'opera come scritta dall'apostolo Giovanni e la fa risalire agli ultimi anni di Domiziano (adventus Haerer., IV, 20 storia, in cui il nemico esecrato - fosse Federico II di Svevia, fosse Napoleone I - veniva ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] d'arte si trova il Crocifisso con la Vergine e S. Giovanni, scultura di Veit Stoss (circa 1520), al quale appartengono anche altre Raabs, passò come feudo imperiale, circa nel 1192, a Federico III conte di Zollern (v. hohenzollern), e, come avvenne ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] pericoloso pronunciamento dei vassalli, aiutati sottomano dall'imperatore Federico I Barbarossa. Questo di Ugo III fu, che morì senza eredi. L'eredità fu pretesa dal re di Francia, Giovanni II il Buono, il quale, benché non avesse maggiori titoli, la ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] Medioevo, e per i nuovi metodi instaurati da Federico Diez nell'esplorazione delle lingue e letterature romanze. circa 350 poesie di un'ottantina di poeti, vissuti dopo il regno di Giovanni II fino a quello di Ferdinando e Isabella, i re cattolici. Un ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] del Boccaccio, i Trionfi del Petrarca, il Quadriregio di Federico Frezzi, descrizione d'un viaggio allegorico nei quattro regni di mondo (1608) di Gaspare Murtola; la Primavera di Giovanni Botero, cui altri aggiunse la descrizione delle altre stagioni ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] per intero nel sec. XVII e nelle parti migliori da Giovanni Maria Nosseni, di cui sono notevoli particolarmente l'altare maggiore la Prussia in nome della Sassonia e dell'Austria. Federico II riconobbe come imperatore Francesco di Lorena, granduca di ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] per Teatro Valdoca ecc.) o di registi puri (Federico Tiezzi, Andrea De Rosa, Antonio Latella e Massimiliano Alli (Moïse et Pharaon, Roma, 2010) e Robert Carsen (Don Giovanni, Milano, 2011; v.).
Bibliografia: C. Deshoulières, La regia moderna ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] , di Montegiardino, di Serravalle e di San Giovanni (unito ecclesiasticamente ad Acquaviva).
Una divisione politico-amministrativa negli anni 1460-1463 con papa Pio II e con Federico duca d'Urbino nella guerra contro Sigismondo Malatesta, onde ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
presto4
prèsto4 (o prèste) s. m. – Adattamento del fr. ant. prestre (diventato poi prêtre), cui corrisponde in ital. prete; fu forma in uso anticamente, e poi anche ripetuta in secoli seguenti, soprattutto nella denominazione di prete Gianni...