VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] ’interno del comitato centrale svoltosi alla fine del mese, in cui Vecchietti attribuì la sconfitta a una serie di fattori diversi, dalla fase di stanchezza delle lotte alla rappresentazione del partito data dalla stampa, fino alle divisioni interne ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] altri esemplari dell’Archivio dell’Oratorio di Roma, edito da Giovanni Incisa della Rocchetta e Nello Vian, con Carlo Gasbarri, moderna, Firenze 2002, pp. 226-230; M.T. Fattori, Clemente VIII e il Sacro Collegio (1592-1605). Meccanismi istituzionali ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] personaggi formatisi alla scuola dell’erudito e naturalista Giovanni Bianchi, punto di contatto fra l’ambiente riminese , a cura di S. Giombi, Rimini 2013 (in partic. M.T. Fattori, La Chiesa riminese, la riforma tridentina e la sua recezione, pp. 67 s ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] vanno aggiunti ulteriori titoli registrati dal Regli: La rosa di Granata, Giovanna I di Napoli, Il rinnegato, Ruggiero di Sicilia, L'eroina di di moda. Giocavano in tale scelta anche fattori di carattere pratico: fino alla definitiva assimilazione ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] già si era trasferito in Francia dove, con i fratelli Giovanni Paolo e Niccolò, si dedicò all'attività bancaria e alla a comparire come referente dell'azienda nei libri dei conti dei fattori di Ranieri di Fino Benzi e fratelli, per quanto concerne i ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] ottenere di mantenerne più d'una. Gli altri fattori, particolarmente la sua capacità ed il lungo servizio, D., 1696-97. G. G. Loya, Elogio di Gioffredo, Lodovico, Giovanni Antonio e Francesco Agostino Della Chiesa, in Piem. illustri, IV, Torino 1784 ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giuseppe Antonio
Marica Roda
PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] emiliani Bernardino Ramazzini (1700), Antonio Vallisneri (1700) e Giovanni Battista Morgagni (1711), e l’insegnamento dei semplici e , conversando o recitando sue composizioni poetiche, come fattori del suo successo sociale, mentre il figlio Anton ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] scrisse tre opere di sintesi sui temi della genesi del terreno e della dinamica della sua fertilità sotto l'azione dei fattori naturali e del governo dell'uomo, in relazione al comportamento delle società che si sono succedute nel corso dei tempi: L ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] Palermo 1859; II, ibid. 1862), voleva essere, infatti, una esposizione sistematica, com'è ampiamente detto nella Introduzione, dei fattori che concorrerebbero a creare il benessere sociale ed economico di uno Stato. Perciò, divisa in tre parti, nella ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] Biblioteca apostolica Vaticana. Il M. frequentò i due fratelli Mercati, Giovanni e Angelo, ma anche G.B. Borino e il gruppo di del M. a separare il singolo significante dal complesso di fattori, individuali e collettivi, nel quale esso giunge a darsi ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
antiangiogenesi
(anti-angiogenesi), agg. inv. Che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. ◆ Oggi un malato viene esaminato da più specialisti, che insieme...