Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] provvigioni liquidate; l’obbligo di rendere noti all’agente, entro un termine ragionevole, gli eventi e i fattori che rendono ragionevolmente prevedibile una consistente riduzione del volume degli affari atteso.
Il mancato, tardivo o inesatto ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] del mercato unico, dal momento che entrambi i sistemi di regolazione governano gli scambi e la libera circolazione dei fattori produttivi tra gli Stati membri.
In caso di sovrapposizione tra disposizioni del regolamento Roma I ed altre norme di ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] co. 1 dell’art. 1664 c.c., nonostante il riferimento letterale a cause «non previste». La mancata previsione effettiva di fattori di per sé prevedibili al momento della conclusione del contratto secondo la media diligenza e perizia non può infatti ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] caso a fondare il giudizio di giustificazione in merito agli ostacoli alla libertà di circolazione dei fattori produttivi determinati da azioni sindacali legittime per il diritto nazionale.
Diritto di sciopero e libertà economiche fondamentali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] imperatore Alessio I Comneno e del fratello Isacco, senz'altro ostili a Giovanni Italo. Così, tra la fine di febbraio e l'11 apr. 1082 vicenda processuale di G. perché numerosi furono i fattori che concorsero all'istruzione del procedimento e alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] due decenni del secolo, l’importanza di fattori politici e sociali contingenti invitano a una certa è parlato dell’indirizzo all’Accademia Pontificia delle Scienze letto da papa Giovanni Paolo II il 22 ottobre 1996 (l’“Osservatore Romano”, 24 ottobre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] legittimazione dei gruppi al potere e manifesta il fallimento del sistema economico e politico dei precedenti 40 anni.
Un fattore di crisi non secondario è rappresentato dall’avvento al potere in URSS nel 1985 di Gorbacev, sostenitore del socialismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricerca e sviluppo da un lato, e innovazione dall’altro, rappresentano i due poli [...] e infine la stagnazione) e hanno considerato l’oggetto tecnico come un fattore secondario o come una costante, o entrambe le cose. In realtà si sono occupati in particolare Edward Constant e Giovanni Dosi, rimodulando in termini diversi e più attenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la mobilità degli individui, sulle brevi ma anche sulle lunghe [...] e coinvolgere un numero molto più ampio di persone in ogni parte del globo, giungendo a configurarsi come uno dei fattori chiave nella definizione del quadro politico-economico e sociale del mondo, che viaggia, a sua volta, veloce, verso “l’età ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] storici del F. "sobri, pieni, classici". Nota in proposito il Garosci: "Non è un caso che... continuassero come nel libro di Marino Fattori ad aver corso tutte le idee generali, tutti i miti su San Marino che la storia e la storiografia di tre secoli ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
antiangiogenesi
(anti-angiogenesi), agg. inv. Che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. ◆ Oggi un malato viene esaminato da più specialisti, che insieme...