CARRATI, Baldassarre Antonio Maria
Mario Fanti
Nacque a Bologna il 16 ott. 1735 dal conte Antonio Maria Baldassarre e dalla contessa Marianna Teresa Mattioli.
Il padre apparteneva ad una vecchia famiglia [...] (lo ricordarono ripetutamente nelle loro opere il Fantuzzi, il Savioli, il Melloni, il Calindri), 577-586). Gli estratti dai "vacchettini" dell'erudito del sec. XVII Giovanni Nicolò Pasquali Alidosi (B. 593-608); la cronaca Bologna nuova relativa ...
Leggi Tutto
TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo)
Simona Negruzzo
– Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] seguente, con la professione solenne, prese il nome di Giovanni Crisostomo. A Bologna studiò per tre anni filosofia con il agli accenni che si ritrovano in opere generali, come G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VIII, Bologna 1790, pp. ...
Leggi Tutto
CORVO (Corvi, Corum), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] dalla Chiesa con le opere di Cocles, Tricasso, Giovanni da Indagine, Pietro d'Abano; fu invece difeso 1782, p. 191; VI, 1, ibid. 1786, p. 98; G. Fantuzzi, Not. degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, p. 182; Biographie universelle ancienne ...
Leggi Tutto
CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] gli altri, Bonaventura Piantonida da Milano, vicario generale, Marco Fantuzzi da Bologna, il più vicino per grado al vicario papa Sisto IV, presso il ministro generale dei conventuali, Giovanni d'Udine, e presso il Senato di Venezia la richiesta ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] Provenza (Meijers).
Elementi discretivi tra la produzione scientifica di Giovanni Bassiano e quella di B. possono essere - oltre stato già da tempo chiarito dal Sarti, dal Tiraboschi, dal Fantuzzi e dal Savioli.
Le notizie documentarie che sino ad ora ...
Leggi Tutto
RINALDI, Orazio
Pietro Giulio Riga
RINALDI, Orazio. – Nacque a Bologna in data incerta, anteriore al 1559, da Sebastiano e da Faustina Cattani. Ebbe tre fratelli, Giulio, Antonio e il più noto poeta [...] arti, Venezia 1567).
Nel 1585 veniva pubblicato a Padova da Giovanni Cantoni il volumetto Dottrina delle virtù e fuga dei vizi, Le fonti riferiscono che morì in una data imprecisata anteriore al 1592 (Fantuzzi, 1781-1794, t. VII, p. 189).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero juniore
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da Laura di Bartolomeo Barbazza.
Compiuti i primi studi nella città natale sotto la disciplina degli [...] Nuova, ed Emilia Felice Maria, maritata al senatore Francesco Giovanni Sampieri.
Morì a Bologna il 21 apr. 1671. Solenni degli scrittori bolognesi, Bologna 1714, pp. 72 s.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 113 ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Battista
Alfonso Traina
Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] qualità dei suoi allievi, fra gli altri i nipoti Giovanni Lodovico e Carlo, Lazzaro Spallanzani, Luigi Mingarelli, G. GliScrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1196; G. Fantuzzi,Notizie degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, pp. 189-191; Ph ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Enrico Angiolini
POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352).
Sposò [...] Pepoli – Giacomo e Giovanni – vendettero all’arcivescovo Giovanni Visconti.
La duplice esigenza /2, Mediolani 1725, pp. 525-583 (in partic. p. 579); M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo per la maggior parte inediti, III, Venezia ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] da Zucchi e Montavoci - scene del fratello Cesare, di Giovanni Paglia, e, più importanti, due scene di Pietro Carnevali…, Carteggio e altre carte, 1797-1839, passim;P. Fantuzzi, Catalogo delle rappresentaz. in musica esposte nei teatri di Reggio ...
Leggi Tutto