DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] al 1696 a S. Stefano e dal 1697 al 1719 a S. Giovanni in Monte. Nel 1703 sposò la cantante Maria Maddalena Musi, detta La Biblioteca Estense di Modena (segn. Mus.D.12).
Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1781, I, pp. 264 ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] d'Este ad insegnare, insieme a Pietro d'Ancarano e al discepolo Giovanni da Imola, nello Studio di Ferrara, di recente istituito. A Bologna particolare si occupò di A. da Budrio G. Fantuzzi, il quale nelle sue Notizie degli scrittori bolognesi, II ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] filosofico (c. 32r). È probabile che Giovanni II Bentivoglio, ricordato nella sottoscrizione dell'opera aggiunte e correzioni alle opere dell'Alidosi, del Cavazza, del Sarti, del Fantuzzi e del Tiraboschi, Bologna 1874, p. 74; C. Malagola, cit., ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] di Antonio da Budrio e conseguì il dottorato in diritto civile il 2 sett. 1398, sotto la guida di Giovanni Canetoli (Fantuzzi, p. 364). Nel maggio del 1402 ottenne lo stesso grado accademico in diritto canonico. Secondo Diplovatazio (p. 337) nel ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] II e l’elezione al soglio pontificio di Giovanni de’ Medici per riottenere la libertà ed essere notabili della città di Bologna …, I, Bologna 1868, p. 400; L. Fantuzzi, La Biblioteca quattrocentesca di Vincenzo Paleotti, in L’Archiginnasio, XXXVI, 4-6 ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Guglielmo
Armando Antonelli
da. – Nacque a Bologna negli anni Settanta del Duecento, da Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) e da Michelina di Nascimbene da Sala.
Guglielmo risulta [...] poiché possedevano un letto presso le scuole del magister Giovanni da Soncino, noto dettatore e dottore di grammatica 1000 per tutto marzo del 1623, Bologna 1623, p. 79; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VIII, Bologna 1790, pp. 156 s.; S ...
Leggi Tutto
POGGIO, Giovanni
Giampiero Brunelli
POGGIO (Poggi), Giovanni. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493 da Cristoforo e da Francesca Quistelli. La famiglia, originariamente dedita al commercio, era progressivamente [...] II Bentivoglio come segretario.
Durante il suo percorso formativo Giovanni Poggio dimostrò interesse per la musica, e a 16 anni compì un viaggio in Spagna dove apprese a suonare la chitarra (Fantuzzi, 1789, p. 67). Tornato a Bologna, sposò la ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Enrico Angiolini
POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti.
Sposò in data imprecisata [...] Ravenna, costretto all’esilio come il fratello Giovanni; il potere di Ostasio divenne del tutto incontrastato 534, 539, 541, 543, 554, 559, 562 s., 566; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo per la maggior parte inediti, Venezia 1802- ...
Leggi Tutto
ENRICO di Baila (de Bulla)
Hélène Angiolini
Di nobile famiglia bolognese, giureconsulto, fu, intorno alla metà del sec. XII, una figura di spicco nella vita dello Studium di Bologna. Conosciuto nella [...] , Ruggero Beneventano, Guglielmo da Cambriano e Giovanni Bassiano, e sono sempre di quegli anni dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, p. 68; G. Fantuzzi, Notizie storiche degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, p. 316; L. ...
Leggi Tutto
COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] filosofici e letterari sotto la guida del padre Giovanni Antonio Grandi, ma nella sua formazione influì écrivains de l'Ordre de S. Benoît, I, Bouillon 1777, p. 211; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 195-197; L. A. ...
Leggi Tutto