PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] 13 dicembre 1571 fu ordinato sacerdote in S. Giovanni in Laterano. La sua vocazione spirituale lo portò vescovi ed arcivescovi di Bologna, Bologna 1788, pp. 152- 153; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, vol. VI, Bologna 1799, 229-234; T ...
Leggi Tutto
ONESTI, Cristoforo
Stefania Zucchini
ONESTI, Cristoforo (Christophorus de Honestis). – Figlio di Domenico degli Onesti, nacque a Bologna, città in cui ricevette anche la formazione universitaria in [...] e filosofia, e nel 1367 (il 25 aprile, stando a Fantuzzi, 1788) si laureò. Dal 1371 è attestato come presentator di dottorandi i perugini lo avevano invitato insieme con l’altrettanto noto Giovanni da Santa Sofia, mentre nel 1382 i docenti contattati ...
Leggi Tutto
BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] di dedica premesse ad alcune sue edizioni. Secondo il Fantuzzi, egli sarebbe anche stato l'estensore di alcune "Relazioni di 200 lire, quando l'incarico fu tolto ai figli di Giovanni Rossi che l'avevano mantenuto dopo la morte del padre.
Vittorio non ...
Leggi Tutto
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] Tridentini concilii, Romae 1704, pp. 220 s.; J.F. Ossinger, Bibliotheca augustiniana, Ingolstadt 1768, pp. 492 s.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, V,Bologna 1784, pp. 19 s.; I. Lanteri, Postrema saecula sex religionis Augustinianae, I ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] de' professori del disegno bolognesi..., ad vocem; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1783, III, p. 104, pp. 31-42; 108, pp. 23-34; La chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Monte in Bologna, s.l. né d. (ma Bologna), p. 38, tav. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] del convento, in cui fu sepolto, i pronipoti Ottavio Francesco e Giovanni Antonio posero una lapide in cui ne celebrarono la dottrina, la prudenza e la fama di santità (Fantuzzi, 1788, VI, p. 386). Nel Martyrologium franciscanum fu ricordato il 17 ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Parma
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Parma. – Nacque, probabilmente nel primo decennio del Quattrocento, da un Giacomo Palmia, deceduto prima del 1439.
La famiglia, favorevole ai Rossi [...] in Emilia, dopo aver liberato a Crevalcore Francesco Fantuzzi che la governava per i Bentivoglio, dovette il suo nome scomparve dalle liste delle genti d’arme sforzesche; Giovanni almeno fino ai primi anni Settanta. Il terzo fratello, Ruffino Miraldo ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] attività (che soltanto nel 1668 venne ceduta a Giovanni Battista de Nigris) costituì probabilmente un ostacolo (1674), F. Le Cocq (1729) e negli scritti del conte G. Fantuzzi (1781).
Ancora nel discorso A' lettori contenuto nell'opera quarta, il G. ...
Leggi Tutto
CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis)
Augusto De Ferrari
Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] carica fosse stata da lui richiesta. In seguito anche Giovanni XXII lo nominò cappellano alla corte di Roma, Malatestianae Caesenatis bibliothecae, I, Caesenae 1780, p. 91; G. Fantuzzi, Notizie degli scritt. bolognesi, III, Bologna 1783, p. 185 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] Regoli e di medicina e anatomia con Daniello Carmeni e Giovanni Antonio Godi. Agli studi accompagnò tre anni di pratica medico Inatali di Felsina e L'Ifigenia in Aulide:opere citate dal Fantuzzi come inedite, al modo stesso dei nove libri di Poesie ...
Leggi Tutto