DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] -libraio della città. E negozio era nella "casa dei conti Fantuzzi", sotto il portico delle Scuole. luogo dove ebbero sede, in (1739), con raffinate incisioni di Giovanni Lorenzini, Sante Manelli e Giovanni Lodovico Quadri. Grazie alla fortunata ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] Bologna, Bologna 1670, pp. 332-335, 725-728; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 78- sulla campagna di Mattia Corvino re d'Ungheria contro il principe Giovanni di Sagan nel 1488, Roma-Budapest 1935; Id., Orazione di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] a Bologna e da riferire piuttosto alla bottega di Giovanni Barilli (Ferretti).
Nonostante il corpus del M. sia - D. Lenzi, Bologna 1994, p. 239; M. Ricci, Palazzo Fantuzzi uno e trino. Progetti e realizzazione di una residenza bolognese (1498-1587), ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] diversi corrispondenti, fra cui Michelangelo Tilli, Giovanni Maria Lancisi, Giulio Pontedera, Giovan Battista de Marsigli..., IV, Zurich 1741, pp. 122 s., 142-144; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi..., V, Bologna 1786, pp. 24, 140, 305 ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] rispettivamente ai bolognesi Borso Dalla Volta, Giulio Fantuzzi e al romagnolo Giampietro Rondinelli.
Avviatosi allo il loro massacro. Pare che Ermes agisse all’insaputa del padre Giovanni e su istigazione della madre, Ginevra Sforza. Sta di fatto ...
Leggi Tutto
SULIMANI (Solimani, Sillimani), Martino
Massimo Giansante
SULIMANI (Solimani, Sillimani), Martino (Martinus Sulimani). – Figlio di Sulimano di Martino, stazionario (libraio) dello Studio bolognese, [...] presso il Comune di Milano, di cui parla il suo allievo Giovanni d’Andrea, senza fornire particolari in merito. Come era del , pp. 244-248, II, 1896, pp. 77, 85-87.
G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VIII, Bologna 1790, pp. 55-59; G. ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Pompeo
Ottavia Niccoli
VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] a Bologna il 21 agosto 1607 e venne sepolto in S. Giovanni in Monte nella tomba di famiglia, di cui tuttora sopravvive la . 255; Museum Mazuchellianum, Venezia 1741, p. 427; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IX, Bologna 1794, pp. 206- ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] Carlo Botta, Modena 1826.
Fonti e Bibl.: Le carte di Giovanni Paradisi sono conservate, insieme a quelle del padre Agostino, presso P., Paolo Ruffini, Luigi Cerretti, Antonio Aldini, Gaetano Fantuzzi, Stefano Mejan, Carpi 1907; A. Pinguad, Les hommes ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] de la médecine, I, Mons 1778, pp. 713 ss.; G. Tiraboschi, Storia dellaletteratura ital., VII, 2, Modena 1778, p. 92; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 209-14; IX, ibid. 1794, pp. 87 s.; J. Dezeimeris, Dictionnaire ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] riferisce il Pezzana, grazie a notizie tratte dall'erudito bolognese Fantuzzi, egli prestava la sua opera, come lettore del Decretum, (Pezzana, p. 121). Alla morte, avvenuta nel 1412, di Giovanni Rusconi vescovo di Parma, l'E. fu fra i più accesi ...
Leggi Tutto