• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Biografie [325]
Diritto [96]
Storia [79]
Religioni [79]
Diritto civile [69]
Letteratura [60]
Arti visive [30]
Storia e filosofia del diritto [15]
Musica [14]
Medicina [13]

CAMINO

Enciclopedia Italiana (1930)

In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] in pitture dei secoli XIV e XV, per es. in un affresco di Giovanni da Milano in S. Croce a Firenze, e un altro in una , a Genova nel palazzo S. Giorgio, a Bologna nel palazzo Fantuzzi e nel palazzo Bevilacqua. Nel palazzo Salemi dì questa città vi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DESIDERIO DA SETTIGNANO – BENEDETTO DA ROVEZZANO – GIULIANO DA SAN GALLO – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO (1)
Mostra Tutti

ANONIMI e Pseudonimi

Enciclopedia Italiana (1929)

Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] di quest'opera fu pubblicata ad Amburgo nel 1740 da Giovanni Cristoforo Mylius. Il padre Giuseppe Merati teatino compilò un citata del Merati e d'un catalogo inedito dell'ab. Gaetano Fantuzzi di Reggio); G. Passano, Dizionario di opere anonime e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – HELLENICA OXYRHYNCHIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – GUERRA ARCHIDAMICA – ANTOLOGIA PALATINA

AVVENTURIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] i molti meno noti, che pur sarebbe utile conoscere. Giovanni Girolamo Arconati Lamberti, milanese, apostatò a Ginevra, visse dal 1907, I, pp. 407-08. - Su M. Martelli Bergonzoni: Fantuzzi, Scrittori bolognesi, II, p. 311. - Su G. Salvemini: Biografia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO SALVEMINI – COSIMO ALESSANDRO COLLINI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – STORIA DELLA GERMANIA – ACCADEMIA DI BERLINO

CAMPEGGI o Campegi, Campegio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] e il suo vescovato passò al nipote cardinale Lorenzo. 2. Giovanni Zaccaria, nato a Mantova nel 1448; nel 1472 insegnava già a un trattato De haereticis di Ugolino Zanchini. Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1783, III, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CANCELLERIA APOSTOLICA – CONCILIO DI TRENTO – LUDOVICO GONZAGA – DIRITTO CANONICO

ALBERTI, Leandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Domenicano, scrittore di opere storiche e geografiche, nacque a Bologna nel 1479 (l'11 dicembre, secondo alcuni biografi), e dopo essere stato affidato, per i primi studî letterarî, a Giovanni Garzoni, [...] 'opera, dicendola "libro degno di assaissima stima e lavorato con assai esattezza". Bibl.: Nicéron, Mémoires des hommes illustres, XXVI; Fantuzzi, Scrittori bolognesi, I e IX; A. Campori, Sei lettere inedite riguardanti Fra L. A., in Atti R. Dep. di ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO SILVESTRI – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI GARZONI – ANTROPOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leandro (3)
Mostra Tutti

GOZZADINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZADINI Albano Sorbelli . Famiglia bolognese. Contrariamente alle affermazioni dei vecchi genealogisti, la sua origine è del tutto locale e modesta; al sorgere del Comune fece parte delle società [...] il lustro. Si è spenta, nel 1887, col conte Giovanni (v.). Parecchi rami della famiglia dovettero, per il fermento Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784; P. Litta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZADINI (1)
Mostra Tutti

CAPRARA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nobile e celebre famiglia bolognese, che trasse il nome da un castello dell'Appennino, del quale teneva in antico la signoria. Tra i discendenti della medesima si ebbero diplomatici e uomini politici, [...] , come Alberto di Girolamo e Carlo (sec. XVI) e Giovanni Ridolfo (sec. XVII); poi dottori, canonici, prelati, senatori Famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 239 seg.; G. Fantuzzi, Scrittori bolognesi, Bologna 1772 seg., III, p. 101 seg.; ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO CAPRARA – FILOSOFIA MORALE – ALBERTO CAPRARA – COSTANTINOPOLI – INNSBRUCK

BECCADELLI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque di cospicua famiglia in Bologna il 29 gennaio 1501. Conseguì il dottorato in diritto civile e canonico; ma l'amicizia con Giovanni Della Casa, con i cardinali Contarini, Pole e Bembo, ai quali servì [...] e pubblicò il Morandi alla fine del sec. XVIII, ma a cui molto si potrebbe e dovrebbe ancora attingere. Bibl.: G. Fantuzzi, Scrittori bolognesi, II, pp. 5-27; A. Bonfioli, Elogio di Mons. L. Beccadelli, Bologna 1790; G. B. Morandi, Monumenti di varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – CONCILIO DI TRENTO – NUNZIO APOSTOLICO – RANUCCIO FARNESE – CHIESA CATTOLICA

ANTONII, Pietro degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore, nato a Bologna (secondo ricerche di G. Fantuzzi, Notizie intorno agli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 264-265) nel 1648 e mortovi nel 1720. Se le numerose composizioni, vocali e [...] di notevole merito - di sole musiche strumentali, per quel che sino ad ora si sa - fu anche un fratello di Pietro, Giovanni Battista degli Antonii, nato a Bologna intorno al 1660. Le cinque opere che di lui si conoscono - stampate tutte a Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: MOTTETTI – FAGNANI – BOLOGNA – VIOLINI – ORGANO

ANTONIO da Trento

Enciclopedia Italiana (1929)

Antonio Fantuzzi, detto Antonio da Trento, incisore in legno, acquafortista e pittore, operò nella prima metà del sec. XVI. A Bologna, ove si trovava verso il 1530, ebbe a maestro il Parmigianino e da [...] lui tolse molti soggetti dei suoi chiaroscuri, dei quali i più pregiati sono il S. Giovanni Battista nel deserto e la Sibilla Tiburtina con Augusto. La sua attività come acquafortista e pittore si svolse in Francia a Fontainebleau, ove dipinse sotto ... Leggi Tutto
TAGS: ROSSO FIORENTINO – GIULIO ROMANO – PARMIGIANINO – PRIMATICCIO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Trento (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali