MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] -140). Sua anche l’esecuzione dei quadri per la cappella di S. Giovanni Miani (Gnisci, p. 902). A S. Lucia del Gonfalone, ripristinata 1943 (il Martirio è stato riprodotto nel 1920 da G. Fantoni di Gemona sulla volta della parrocchia di S. Stefano a ...
Leggi Tutto
capitano
Stefano Scioli
Il termine capitano ha uno specifico rilievo nell’universo semantico machiavelliano, entro il grande tema delle armi (→). L’interesse di M. per il problema del comando di truppe [...] in rassegna alcuni condottieri famosi: da Francesco Sforza a Muzio Attendolo, da Giovanni Acuto a Braccio da Montone, sino a Francesco di Bussone, conte , Firenze-Ferrara 1995-1997, a cura di M. Fantoni, Roma 2001, pp. 449-59; E. Cutinelli-Rendina ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] su opere di carattere devozionale. Al 1593 risale la pala con la Vergine assunta e i ss. Giovanni Battista e Barbara, commissionata da Luigi Fantoni, canonico della basilica di S. Barbara (Sortino, 1997a, p. 353; Tellini Perina, 1997a, p. 96); al ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuseppe
Fabio Toscano
RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella.
Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] Il cembalo scrivano dell’avvocato G. R. in Novara. Cenni illustrativi, Torino 1856; Ravizza cav. avv. Giuseppe, di Novara, e Fantoni Carlo e Cia, di Genova, Macchina da scrivere a scrittura visibile, n. 15061, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] Siroe di G. Cocchi nella parte di Siroe al teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia. L'11 giugno 1751 fu tra gli interpreti in Rov. des Deux Mondes, 15 luglio 1862, pp. 497 ss.; G. Fantoni, Storia univer. del canto, Milano 1873, II, pp. 137, 195; F. ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 35; G. Fantoni, N. Monferrato e G. F. B., veneziani,maestri di musica, in Archivio s.; 202, 204, 234-238 (per Angela); 234-237 (per Giovanni Battista); A. Della Corte, L'opera comica italiana nel '700, I ...
Leggi Tutto
Nadia Verdile
Osta, Amelia. – Giornalista e scrittrice italiana (Lugano 1875 - Genova 1946), meglio nota con lo pseudonimo di Flavia Steno. Nacque da Adelaide Brughera, di una famiglia di industriali [...] conseguì il diploma di magistero superiore. A vent’anni sposò Giovanni Cottini e dal 1898 visse a Genova con lui. Docente da cui ottenne una carta d’identità falsa e divenne Rina Fantoni, e attese combattendo la caduta del regime. Pubblicò, in tutta ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dare che poche o inesatte notizie, la più antica cronaca di Savoia, di Giovanni d'Orville, o Orreville, detto Cabaret, che scrisse entro i primi due 7 dicembre 1798). Nonostante i viaggi del conte Fantoni e di altri oscuri emissarî di alcune sette ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Giovanni CANEVAZZI
Patriota, nato a Modena il 17 agosto 1801, morto ivi il 1° febbraio 1883. Giovanissimo, incominciò a cospirare: poco più che ventenne fu accusato dell'uccisione di [...] 1867), fonte autobiografica notevole. Nel Museo civíco del Risorgimento di Modena si conservano manoscritti e documenti del M.
Bibl.: G. Fantoni, A. M., in Il Risorgimento italiano, I (1908); A. Sorbelli, La drammatica fuga di A. M. dalle carceri di ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Giulio Natali
Poeta e uomo di stato, figlio del precedente, nato a Reggio Emilia il 19 novembre 1760, ivi morto il 5 agosto 1826. Fece parte del Direttorio cisalpino nel 1797; ebbe [...] , sino alla presidenza del Senato e dell'Istituto. Coltivò la poesia, e protrasse fino al 1826, tenendosi tra il Cerretti e il Fantoni, la scuola oraziana del ducato estense; ma con l'ode sulla Passione e con l'inno A S. Pietro tentò qualcosa che ...
Leggi Tutto