• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [93]
Storia [37]
Arti visive [27]
Religioni [16]
Letteratura [14]
Temi generali [6]
Diritto [5]
Musica [5]
Matematica [4]
Sport [4]

CASSOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLI, Francesco Fiorenza Vittori Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] progresso civile "sull'esempio della natura che nulla opera con violenza", secondo le massime moderate da lui espresse a Giovanni Fantoni (Un cittadino di Reggio ad un cittadino di Fivizzano:foglio a stampa, Reggio, Bibl. munic., Ms. Turri C. 68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSARI, Luigi Sara Pacaccio – Nacque a Milano il 7 luglio 1797 da Giovanni Angiolo, cancelliere alla Camera di commercio, e da Teresa Cavazzuti. Ebbe una sorella, Peppina, che restò nubile e con cui [...] scrisse In occasion del matrimoni del Sur Tomas Gross cont la Sura Giovanna Alfieri (a cura di Dante Isella, Milano 1975) in qualità Cesare Correnti, Paolo Belgioioso, Giovanni Fantoni, Carlo Tenca e Giovanni Visconti Venosta. Tormentato da ripetute ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – REVUE DES DEUX MONDES – FRANCESCO CHERUBINI – ALESSANDRO MANZONI – GAETANO CATTANEO

MOLFINO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLFINO, Matteo. Giuseppe Monsagrati – Nacque a Rapallo il 16 ag. 1778 da Ambrogio, avvocato,  e da Anna Assereto. Entrambi i genitori discendevano da famiglie rese illustri dai rispettivi antenati [...] e fu amico di U. Foscolo nel periodo in cui il poeta visse a Genova, soprattutto fu in corrispondenza con Giovanni Fantoni (Labindo), membro della Società dei raggi, che tra il 1797 e il 1798 lo tenne puntualmente al corrente dei suoi progetti ... Leggi Tutto

MONTI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Michelangelo Paolo Cozzo MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] Penelao Zacintio, gli permisero di stringere amicizia con alcune importanti figure del sodalizio poetico, fra le quali il conte Giovanni Fantoni (più noto come Labindo) e il suo celebre omonimo Vincenzo Monti, «dal qual era non poco stimato siccome ... Leggi Tutto

FANTASTICI, Massimina

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTASTICI, Massimina Valentina Coen Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] le due odi Per bellissima giovane pistoiese (dedicata ad Alessandra Rospigliosi) e In morte di Labindo, (cioè del poeta Giovanni Fantoni), pubblicate a Parma nel 1809. Nel 1810 iniziò a scrivere il poemetto Cefalo e Procri (pubblicato poi a Rovigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONGIOANNI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOANNI, Felice Giorgio Vaccarino Nacque a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di panni, e da Maria Maddalena Bunico. La famiglia, oriunda della Novalesa (Susa) ove, a metà del sec. XVI, [...] ; D. Carutti, Storia della corte di Savoia, II, Torino 1892, pp. 30, 364; G. Sforza, Contributo alla vita di Giovanni Fantoni (Labindo), Genova 1907, pp. 165, 168; D. Spadoni, Milano e la congiura militare nel 1814 per l'indipendenza italiana, Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovanni Michael Mallett Nacque nel 1372 da Mico di Recco e da Cilia di Giovanni Fantoni; per la sua notevole corpulenza fu anche noto come "Il Grasso". Diversamente dal suo cugino più anziano, [...] Gino Capponi, il C. si interessò più di commercio che di politica, divenendo ricchissimo; il suo nome quindi appare solo saltuariamente tra i magistrati della Repubblica. Non ci sono pervenuti i suoi libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] corrigée et augmentée par l'auteur, Paris, V. Courcier, 1806). Lancisi: Lancisi, Giovanni Maria, Dissertatio altera de sede cogitantis animae, in: Fantoni, Giovanni Battista, Observationes anatomico-medicae, Venezia, Poleti, 1713 (rist., trad. it. e ... Leggi Tutto

VESPUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] rapporti molto stretti, in particolare, con Piero Rondinelli (al servizio di Lorenzo e di Giovanni di Pierfrancesco de’ Medici) e Giacomo Fantoni, che Giovanni delegò – rispettivamente nel 1514 e nel 1516 – per riscuotere il proprio stipendio. Il 15 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D’ANGHIERA – FERDINANDO II DI ARAGONA – TRATTATO DI TORDESILLAS – UNIVERSITÀ DI HARVARD – REPUBBLICA FIORENTINA

FANTONI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di scultori e intagliatori, da Rovetta nella Val Seriana (Bergamo); operarono dal sec. XV al XIX. I più notevoli della casata sono: Bertulino, che lavorava intorno al 1460; Grazioso (1630-1693) [...] agosto 1659 in Rovetta, morto il 25 luglio 1734), che eseguì, con l'aiuto dei fratelli Donato, Giovanni Antonio, Giambettino e Giovanni, gli armadî della seconda sagrestia nella chiesa di S. Martino ad Alzano Maggiore ammirevoli anche per l'abilità ... Leggi Tutto
TAGS: ALZANO MAGGIORE – ALTAR MAGGIORE – VAL SERIANA – VILMINORE – ARDESIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali