MARINI, Orlando (Rolando)
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] camarlingo; il 18 febbraio si espresse in favore di Giovanni Giugni per l’incarico di camarlingo.
Dal 1307 rivestì 15 febbr. 1337. Il 28 maggio 1338 fu eletto insieme con Giotto Fantoni sindaco del Comune per definire i confini con Volterra; dal 1° ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] lomisero in contatto con alcuni giovani architetti, tra i quali Giovanni Antonio Dosio che lavorava a Roma verso il 1560 e et d'Avionon, II, Avignon s.d., p. 157; S. Fantoni Castrucci, Istoria della città d'Avienone e del Contado Venesino, III, ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giuseppe
Martina Carraro
– Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò.
Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] ’Accademia, pp. 216-220); G. Ferri Cataldi - R. Fantoni, La tutela e manutenzione urbana nel periodo di Pietro Paleocapa a M.I. Biggi, L’architettura, in Teatro Malibran. Venezia a San Giovanni Grisostomo, a cura di M.I. Biggi - G. Mangini, Venezia ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] intorno al 1779) i medaglioni degli evangelisti Luca e Giovanni per i pennacchi della cupola del duomo nuovo di parrocchiale di Chiari, Chiari 1920, pp. 37, 38; R. Negroni, Andrea Fantoni e le sue opere, AlzanoMaggiore 1934, pp. 66, 67; N. Bonfadini, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] . XIII s., 14, 183 ss.; G. Saracini, Notitie stor. della città d'Ancona, Roma 1675, pp. 44, 472-75, 540; S. Fantoni Castrucci Istoria della città d'Avignone, I, Venetia 1678, pp. 25, 474; G. Palazzi, Fasti cardinalium omnium..., IV, Venetia 1703, col ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] F. Benedetti (già pubblicato da E. De Tipaldo nelle Biografie degli ital. illustri, I, Venezia 1834, pp. 206-209), G. Fantoni, G. Grassetti, F. Pananti, F. Fontani; il secondo Idillie liriche. Come tanti altri filelleni, si offri di raccogliere libri ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] luglio 1862, Vicenza 1863; Sermone sacro. A don Giovanni Viviani di Vicenza che celebra il suo primo sacrificio, ibid e XIX, I, Venezia 1905, pp. 547 s.; G. Fantoni, Reminiscenze vicentine negli anni precursori immediati al 1848, Vicenza 1913, p ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] al 1848 frequentò il ginnasio di S. Giovanni Laterano, dove si dedicò alla discipline di Fautrier, G. M.: commemorazione, in Ateneo veneto, III (1882), pp. 257-283; G. Fantoni, G. M., in Riv. stor. del Risorgimento italiano, II (1897), pp. 440-453 ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] zio materno Lapo di Iacopo Bardi e di altri due mercanti, Giovanni di Donato e Lapo di Guazza. Aveva già raggiunto la maggiore età che fu distribuita dai suoi esecutori testamentari - Giotto Fantoni, della Compagnia dei Peruzzi, e Cino del Migliore, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] ad Avignone poco dopo l'elezione, lasciando a Roma tre legati apostolici. Il D. condivise il mandato con il bolognese Giovanni Congiani o, Giovanni di Ingiano; il 10 sett. 1305 approvò gli statuti di Tivoli (Federici) e il 21 marzo 1306, quasi allo ...
Leggi Tutto