PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] dell’abbazia cistercense di S. Galgano, contesagli però dal cugino Alfonso, e nel 1514 le commende delle parrocchie di S. Giovanni di Livignano in Lunigiana e dei Ss. Paolo e Michele di Montieri nel Volterrano.
Nel 1516 la fedeltà mostrata alla causa ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] recitata l’anno 1759 e dedicata a S. Eccellenza Reverendissima Monsignor Giovanni Molino vescovo di Brescia, Duca, Marchese e Conte); ms. A giansenisti e pietà popolare in Valle Camonica, in I Fantoni e il loro tempo. Atti del Convegno... 1978, ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] o meno complesse: ne sono esempi la Memoria di Pio Fantoni, matematico bolognese, collocata in S. Croce nel 1809; età avanzata, sui pergami medievali di S. Andrea e di S. Giovanni Evangelista Fuorcivitas a Pistoia (1836-37). Dal 1830 si occupò del ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] . In questo clima culturale (nel quale si distinguono anche il domenicano Giovanni Tolosani da Colle, il carmelitano Giuliano Ristori e il camaldolese Filippo Fantoni), particolarmente attento alla questione astronomica e alla riforma del calendario ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] S. Barbara.
In quest'occasione il canonico L. Fantoni, direttore amministrativo di questa fabbrica, accennò ai dissapori con la corte di Mantova, Milano 1890, p. 76; V. Di Giovanni, Le fortificazioni di Palermo nel secolo XVI giusta l'Ordini dell'ing. ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] indipendente dalla gerarchia ecclesiastica. Lì conobbe l’italiana Lidia Fantoni, che sposò a Torino nel 1908 e con la centrale, per lasciare spazio a un triumvirato composto da Giovanni Gronchi, Ulisse Carbone e lo stesso Valente. La soluzione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] 1294 Crema e Lodi si erano rifiutate di riconoscere il potere di Matteo e nel 1299 il nuovo marchese di Monferrato, Giovanni, si pose a capo di una lega antiviscontea. I contrasti, però, si appianarono rapidamente e ancora una volta si rivelò inutile ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] prese altresì contatti con il noto comico Giovanni Pellesini (detto Pedrolino), per facilitarne il Theatre Research international, n.s., III (1978), pp. 157-176; M. fantoni, La corte del granduca. Forme e simboli del potere mediceo fra Cinque e ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] Ripresa la guerra nel 1809, combatté contro l’arciduca Giovanni d’Austria che aveva invaso il Veneto, e rimase A. M., in Ateneo veneto, IV (1881), pp. 81-103; G. Fantoni, Biografie di A.M. e G. Marsich, in Riv. storica del Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] un ciclo di affreschi per la parrocchiale di S. Giovanni Battista di Vulpiano Imagna, in provincia di Bergamo, oltre all’olio su tela Abramo e i tre angeli (Rovetta, Fondazione Fantoni) e vari disegni per l’esecuzione di sculture ed intarsi (Pavesi - ...
Leggi Tutto