DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] recupero di Zwickau per il quale il principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgio I si complimenta, il 9 giugno 1641, con una riaccasamento, altrettanto decoroso, con la nobildonna senese Penelope Fantoni figlia dell'auditore Niccolò e dama d'onore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] altra opera. Per restare a Pisa, il matematico Filippo Fantoni (1530 ca.-1591), svolse, negli anni tra il 1582 da Commandino e completata da quella dei libri V-VII curata da Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679), che vide la luce a Firenze nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] , Canterzani, Paolo Cassiani, Angelo de Cesaris, Paolo Delanges, Pio Fantoni, Gregorio Fontana, Mariano Fontana, Giambattista Guglielmini, Giuseppe Mari, Barnaba Oriani, Giovanni Paradisi, Giuseppe Piazzi, Ruffini, Girolamo Saladini, Simone Stratico ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] termine ante quem al 1734 per il Ritratto di Andrea Fantoni (Bergamo, collezione privata), lo scultore di Rovetta (1659 a un registro quasi monocromo, come il Ritratto di Giovanni Battista Pecorari degli Ambiveri o il Ritratto di frate domenicano ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] quale non ebbe figli, mentre dalla seconda, Lucrezia Fantoni, ebbe due figlie, Marietta e Maddalena, che 1891; A. Cocchi, Degli antichi reliquiari di S. Maria del Fiore e di S. Giovanni, Firenze 1901, p. 45; G. Poggi, Catal. del Museo dell'opera del ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] sostenitori della linea "superiore" riproposta dall'ab. P. Fantoni. I "superioristi" erano tanto più pericolosi in quanto alla Visita del card. Pierpaolo Conti e del sen. conte Giovanni Fantuzzi (1761-62). Del suo impegno nella vicenda sono inoltre ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] ., a poco più di un anno di età, accompagnato da Giovanni Agostino Olgiati, cui era affidato, andava cercando il padre di Maria Sforza, Berkeley-Los Angeles-London 1994, ad indicem; G. Fantoni, Isabella d'Aragona e Bona di Savoia, in Diz. biogr. ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] imperiale da Ludovico il Bavaro nonché nel 1331 da Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, che lo nominò - A.M. Ori, Modena 2009 (saggi di G.M. Varanini, B. Andreolli, M. Fantoni, F. Forner); disponibile anche on-line, www.fondazionecrcarpi.it. ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] , nella quarta quadra di S. Faustino, in contrada S. Giovanni (Arch. di Stato di Brescia, Polizze e petizioni d'estimo Paolo [I], Antonio [II] e Francesco), 497 (Domenico); I Fantoni: quattro secoli di bottega di scultura, Vicenza 1978, pp. 119, ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] aio dell'infante e più tardi re di Castiglia Giovanni II. Aveva sposato nel 1382 Urraca Gómez de Albornoz , Bologna perlustrata, III, Bologna 1666, pp. 166 s.; S. Fantoni Castrucci, Istoria della città d'Avignone e del Contado Venesino, Venetia 1678 ...
Leggi Tutto