• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [27]
Letteratura [16]
Storia [11]
Lingua [6]
Comunicazione [4]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Lessicologia e lessicografia [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Temi generali [2]

CAVAGNARI, Domenico Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNARI, Domenico Giovanni Walter Polastro Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] battaglia del Mediterraneo, Firenze 1965, pp. 5, 51; M. Gabriele, Operazione C3: Malta, Roma 1965, pp. 22, 32, 43; E. Faldella, L’Italia e la seconda guerra mondiale. Revisione di giudizi, Bologna 1967, p. 67; M. A. Bragadin, Il dramma della marina ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNARI, Domenico Giovanni (3)
Mostra Tutti

BRESCIANI BORSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI BORSA, Antonio Anna Coviello Leuzzi Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] di tutta l'Europa" (ibid., p. 368).Con Don Giovanni ossia il benefattore occulto (s. 3, IV [1856]), contro P. A. B. della C. d. G. Commentario, Milano 1873; G. Faldella, Ifratelli Ruffini. Storia della Giovine Italia, Torino 1896, IV, pp. 340-55; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATILDE DI CANOSSA – MASSA DI LUNIGIANA – COMPAGNIA DI GESÙ – ASSEDIO DI ANCONA – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIANI BORSA, Antonio (2)
Mostra Tutti

PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni. La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] italienne, Paris 1865, pp. 40 s., 43, 55-58, 62; G. Faldella, Salita a Montecitorio 1878-1882, IV, Dai fratelli Bandiera alla dissidenza, Torino 1883, pp. 64-66; C. Bovio, Giovanni Bovio nella vita intima, con lettere e documenti inediti, Milano 1896 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – DAVID FRIEDRICH STRAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

CENA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENA, Giovanni Piero Craveri Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] de Gli ammonitori, 1978, p. 197). Un cambiamento profondo è in effetti avvenuto nella sua coscienza. Segnalato da Faldella, viene chiamato a Roma, nel 1901, da Maggiorino Ferraris, come redattore della Nuova Antologia. A Roma il C. trascorrerà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – TERREMOTO DI MESSINA – MAGGIORINO FERRARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FERRATA, Giansiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] di narrativa ottocentesca, curando anche edizioni di autori come G. Faldella (Le figurine, Milano 1942), P. Bettini e E. Albini ricordiamo in particolare La Voce. 1908-1916 (San Giovanni Valdarno-Roma 1961), forse riprendendo un progetto parzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ALFREDO GARGIULO – FIERA LETTERARIA – VITTORIO SERENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRATA, Giansiro (1)
Mostra Tutti

VILLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA, Tommaso Silvano Montaldo – Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869). Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] degli oppositori di Pelloux e all’avvicinamento tra Giovanni Giolitti e la deputazione piemontese. La XX legislatura segreta italiana (1863-1870), Torino 1880, pp. 188-255; G. Faldella, Galleria piemontese, II, Un oratore ed un aratore. T. V. ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SAN DANIELE DEL FRIULI – PRIMAVERA DEI POPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

CAMERANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERANA, Giovanni Alessandra Briganti Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] conobbe alcuni tra i più interessanti giovani intellettuali piemontesi, come R. Sacchetti, G. Giacosa, G. C. Molineri e G. Faldella. Intanto maturava in lui l'influenza dell'arte scapigliata. Nel C. si constata una scelta di nuove forme espressive, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – ROCCA SAN CASCIANO – CASALE MONFERRATO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERANA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ARBIB, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARBIB, Edoardo Giovanni Di Peio Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] ricerche storiche (L. Chiala, P. L. Bruzzone e altri), cronache romane e una sezione letteraria (G. Antona Traversi, G. Faldella, D. Gnoli e altri). Un forte accento antifrancese, che aveva già ispirato gli interventi alla Camera dell'A. e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SISTEMA PARLAMENTARE – GAZZETTA DEL POPOLO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBIB, Edoardo (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Giuseppe Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giuseppe Francesco Paolo Ferrari Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] , Torino 1974, pp. 529, 556-559, 574, 580. Notizie su altri aspetti dell'attività del F. sono ricavabili da E. Faldella, L'Italia nella seconda guerra mondiale. Revisione di giudizi, Bologna 1959, p. 119; F. Stefani, La storia delle dottrine e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giuseppe Francesco (1)
Mostra Tutti

AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi Giovanni Tantillo Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] il 21) giugno 1796 da Giovanni, marchese di San Filippo, e da Eusebia di Sorso. Frequentò le scuole di retorica e Massimo d'Azeglio e Diomede Pantaleoni. Carteggio inedito, con prefazione di G. Faldella, Torino 1888, pp. 155, 291, 293, 366 s., 463; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PROTONOTARI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali