GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] la stagione di primavera 1728 il G. fu scritturato dal teatro Falcone di Genova per La Griselda (Roberto) e Scipione nelle Spagne al carnevale 1729 fu impegnato al teatro di S. Giovanni Crisostomo di Venezia, dove cantò dapprima nell'Ezio di Porpora ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] (libretto di G. Artusi, Venezia, teatro di S. Giovanni Grisostomo, 8 luglio 1803). Il libretto fu successivamente rimaneggiato 1808); I due sordiburlati (libretto proprio, Genova, teatro Falcone, giugno 1798); Il pignataro (Napoli 1799); Adelaide di ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] ho potuto rinvenire, state recitate ne' due teatri del Falcone e S. Agostino, da cento anni in addietro, cioè carnevale del 1718 ritornò a Venezia, dove, al Teatro S. Giovanni Crisostomo, prese parte a parecchie rappresentazioni. Nel 1716 cantò in ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] G. M. Orlandini); a Genova il B. cantò ancora nel 1756, al teatro Falcone, in due opere: Endimione di N. Jommelli e L'isola disabitata di G. la stagione 1748-49 insieme con la moglie, la cantante Giovanna Guaitti, vi cantò l'Ezio dello Jommelli, e la ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] procurò l'incarico di accompagnare con il suo strumento, al Teatro Falcone, L'Argia, opera di A. Cesti. Il B. ottenne un molti ammiratori e scolari e godé dell'amicizia e della stima di Giovanni Legrenzi, maestro di cappella a S. Marco, il quale lo ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini), Pietro Simone
Riccardo Allorto
Nato a Roma verso la metà del sec. XVII, fu compositore e maestro di cappella. Nulla si conosce intorno alla sua famiglia, alla sua formazione musicale, [...] Busca e Pietro Andrea Ziani. Nello stesso 1670 al teatro Falcone di Genova veniva rappresentato un melodramma, La Costanza di Bussani, fu rappresentato a Venezia al teatro di San Giovanni Crisostomo, nel dicembre 1680, e fu replicato nel 1689 ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...