• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [130]
Storia [50]
Arti visive [53]
Religioni [31]
Musica [26]
Letteratura [23]
Diritto [16]
Storia delle religioni [10]
Archeologia [10]
Diritto civile [8]

BIBIENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino. Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] fu ricostruito sullo stesso disegno, e, come il teatro Falcone di Genova, conserva il singolare tipo trovato da Andrea Seghizzi "bocca d'opera". Francesco diede all'arte un solo figlio: Giovanni Carlo (1700?-1760), vissuto a lungo e morto a Lisbona; ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO, SPIRITO – ANDREA SEGHIZZI – INGHILTERRA – BARCELLONA – BRESLAVIA

AMEDEO VII, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Chambéry, il 24 febbraio 1360, da Amedeo VI, conte di Savoia, e da Bona di Borbone. Ammogliatosi con Bona, figlia di Giovanni duca di Berry; messo nel 1377 da suo padre al governo della Bresse, [...] adottandoli poi come divisa, e applicando su essi, come insegna personale, oltre ai nodi d'amore e alla leggenda Fert, il falcone. Nel 1386, fu all'Ecluse per la spedizione di sbarco in Inghilterra; e in quella circostanza si intese con Filippo, duca ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI DUCA DI BERRY – MARCHESE DI MONFERRATO – BONA DI BORBONE – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VII, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

NICOTERA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOTERA, Giovanni Mario Menghini Patriota e uomo politico, nato a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828. Fu discepolo di L. Settembrini nel collegio di Catanzaro, e assai per tempo s'immischiò nelle [...] in quegli anni relazione col Mazzini, cooperando a combattere il murattismo, e nel 1857 partecipò con C. Pisacane e G. Falcone alla spedizione di Sapri, nella quale si condusse intrepidamente. Ferito in più parti del corpo, fu portato prigioniero a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOTERA, Giovanni (4)
Mostra Tutti

MATTEO da Bascio

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO da Bascio Fredegando d'Anversa Francescano e riformatore dell'ordine dei frati minori. Nacque verso il 1495 a Bascio, piccolo villaggio sull'Appennino nella diocesi di Montefeltro. Al principio [...] del 1525, egli viveva nel convento di Monte Falcone, dei frati osservanti delle Marche di Ancona. Preso dal desiderio d'imitare perfettamente S le truppe di Carlo V, nella guerra contro Giovanni Federico duca di Sassonia e Filippo langravio di Assia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – ORDINE CAPPUCCINO – PROVINCIA ROMANA – OTTAVIO FARNESE – CATERINA CYBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO da Bascio (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IX, papa Luciano Osbat Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] responsabilità che era già stato di Lorenzo Malagotti e di Giovanni Ciampoli. Nel 1641 ebbe l'incarico di consultore canonista una precedente commedia variamente indicata con il titolo de Il Falcone o Fiammetta (tratta dal Decamerone di Boccaccio, V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GUERRA DEI TRENTA ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IX, papa (4)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ed anche di caccia (Rime LXI), specialmente - parrebbe - di quella col falcone (Inf. XVII, vv. 127-132; XXII, vv. 130-132; e . e i sortilegi di Matteo e Galeazzo Visconti contro la vita di Giovanni XXII, in Arch. stor. lombardo, XLVII [1920], pp. 446 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] fino dal 1471 si era ritirato a vivere in Provenza con la seconda moglie Giovanna di Laval, rimise a Luigi XI, re di Francia, il ducato d'Angiò da Bari, che nel 1276 aveva firmato la tomba Falcone, posta presso la chiesa di S. Margherita a Bisceglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] vaso cinese di stile Huai (periodo Chou) ritrovato negli scavi di via Giovanni Lanza a Roma e che ora è conservato a Stoccolma (coll. privata). rispetto all'iconografia tradizionale: la caccia con il falcone o quella con il ghepardo. L'eleganza del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Vat. Lat. 2289 f. 79); Tractatus de alimentis o alimentorum. Giovanni da Imola, commentando la l. si cum dotem § si maritus ff. Bibl. Vat., Vat. lat. 2640 ff. 58-63); Tractatus de falcone. È in realtà un consilium, che figura nelle edizioni a stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

Il Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Il Medioevo Giuseppe Galasso Un nuovo paesaggio storiografico La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] così nascente. Una sua menzione merita, tuttavia, quel Falcone di Benevento, notaio e giudice sulla sua città dal Dino Compagni (1246/1247-1324) e nella Nuova cronica di Giovanni Villani (1280 ca.-1348). Compagni fa una storia della lotta politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIOGRAFIA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOTTA PER LE INVESTITURE – RICCARDO DI SAN GERMANO – REGNI ROMANO-GERMANICI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Medioevo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
Space Economy
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali