MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] a tre voci commissionata dal cardinale Carlo Agostino Fabbroni, e una "cantata pastorale" intitolata Ombrone festeggiante messa e un Te Deum composti per l'elevazione al cardinalato di Giovanni Francesco Banchieri.
Il M. morì a Pistoia il 6 ott. 1762 ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] Toscana e la industria boracifera, Roma 1930, pp. 79-91; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L'opera di G. Fabbroni (1752-1822) intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, Firenze 1989, p. 208; A. Volpi, La filosofia della chimica. Un ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] ., 137; M.A. Timpanaro Morelli, Per una storia di Andrea Bonducci, Roma 1996, pp. 143, 150, 174 s., 341 s., 345; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L'opera di G. Fabbroni (1752-1822) intellettuale al servizio dei Lorena, Firenze 1989, p. 383. ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] , poi da solo nella quaresima del 1677, Pinamonti ricevette l’incarico di ‘provare lo spirito’ di suor Francesca Fabbroni, accusata di simulazione di santità. Degli esami da lui compiuti ricavò una precisa relazione, esprimendo un giudizio negativo ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] opere aventi per protagonista un personaggio storico, Giovanni Battista Pergolesi, musicista napoletano tanto celebre quanto successo. Edita da Ricordi nel 1926, l'opera, diretta da P. Fabbroni, andò in scena il 5 apr. 1927 al teatro Verdi di Pisa, ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] istituti tecnici agrari.
Morì a Udine il 2 giugno 1932.
Sul Bullettino della R. Società toscana di orticultura Giovanni Pelli Fabbroni ne esaltò l’opera.
Opere. Scritti tecnico-scientifici: Pesca Moscadella di Rosano, in Bullettino della R. Società ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] . di storia dell'agric., XXVIII(1988), pp. 87-43; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L'opera di G. Fabbroni (1752-1822) intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, Firenze 1989, ad Indicem; C.Mangio, Ipatrioti toscani fra "Repubblica ...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] nel 1807, del Museo, venne licenziato e costretto per sopravvivere a ricorrere all’aiuto degli amici (in particolare Giovanni e Leopoldo Fabbroni). Riottenne il suo posto solo nel luglio del 1814, dopo che il Museo era stato ripristinato dal granduca ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] ) apprendiamo infatti che il F. ebbe "dall'abate Fabbroni incumbenza di fare diciotto statue per la maestà della regina primaziale, con alcuni dei pezzi rimossi dall'antico pergamo di Giovanni Pisano. Il celebre pergamo del 1310, rimasto illeso nell ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] ospitò in casa propria il nuovo rettore dei giuristi, Pietro Giovanni da Forlì, per festeggiarne la nomina insieme ad altri dottori il triennio fece ritorno a Ferrara, secondo Girolamo Fabbroni per iniziativa del duca Ercole, mentre per Angelo ...
Leggi Tutto