NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] sopra la materia frumentaria, Discorso di Pompeo Neri stampato per la prima volta in fine dell’opera di GiovanniFabbroni De’ provvedimenti annonari, Firenze 1804, in Scrittori classici italiani di economia politica, XLIX, Supplimento, Milano 1816 ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] in un'ultima curiosa avventura al di là delle Alpi, verso la Francia rivoluzionaria. Alberto Fortis è il Paolo Frisi, il GiovanniFabbroni, il Domenico Cirillo della Venezia settecentesca. Ma la sua vita, in ogni sua fase, ci permette di misurare con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] prezioso collaboratore in Jean-Baptiste van Mons (1765-1842), ma anche i chimici italiani, in particolare GiovanniFabbroni (1752-1822), si mobilitarono in tal senso. In Germania Martin Heinrich Klaproth (1743-1817), Sigismund Friedrich Hermbstaedt ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] della fermentazione alcolica, tuttavia il modo in cui agivano i fermenti del lievito rimaneva oscuro. L'italiano GiovanniFabbroni (1752-1822) aveva supposto già nel 1787 che la cosiddetta 'sostanza vegeto-animale' (una proteina glutinosa) trovata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] 2002, p. 122), chiese l’autorizzazione a compiere un viaggio in Europa, accompagnato dal vicedirettore del museo, GiovanniFabbroni.
Il 1775 è l’anno dell’apertura ufficiale del museo, che ospitava, oltre gli strumenti, collezioni naturalistiche e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] di fisica e storia naturale. Questo museo, corredato di laboratori, ebbe come direttore Felice Fontana e come vicedirettore GiovanniFabbroni (1752-1822), i due maggiori chimici toscani dell’epoca.
A Torino fu fondata nel 1757 la Società privata ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] 'altri a proseguire il compito d'illuminazione e di riforma in un clima ed in una atmosfera ormai mutata. E GiovanniFabbroni sarà con lui su questa strada.
Ma il compito della generazione riformatrice, se non esaurito, era ormai profondamente mutato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] delle misure, sulla base del sistema metrico decimale, composta da scienziati francesi e studiosi stranieri, fra cui GiovanniFabbroni, Lorenzo Mascheroni e Anton Maria Vassalli-Eandi. Anche durante un periodo complesso e convulso come quello che va ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] avrebbe richiesto un continuo sforzo di aggiornamento della strumentazione, motivo per il quale Fontana e il suo collaboratore GiovanniFabbroni, destinato a succedergli alla guida del Museo, intrapresero un lungo viaggio di aggiornamento, e anche di ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] dell'opera di governo di Pietro Leopoldo.
Reazione quasi ufficiale all'opera del B. fu la risposta polemica redatta da GiovanniFabbroni, Epicrisi della stampa che ha per titolo: "Vita pubblica e privata di Pietro Leopoldo d'Austria", uscita con la ...
Leggi Tutto