GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] ci "si armasse, ma senza muoversi" (Négotiations, p. 115).
Si trattò di una posizione di minoranza, condivisa con GiovanniEvangelista Pallotta, sulla quale avevano forse influito le gravi ripercussioni sul mondo finanziario romano, specie di origine ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] forti legami con i frati minori, l'ordine più attivo nel predicare la crociata. Nella sua qualità di abate codi S. GiovanniEvangelista a Ravenna, cedette agli osservanti il priorato di S. Mamante (1444) e, in quanto abate di S. Stefano in Pinis a ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] Gregorio vi completò la sua formazione teologica. Promosso nel 1766 docente di teologia nel monastero di S. GiovanniEvangelista a Parma, lasciò Roma per recarsi nella corte più ostile alle posizioni ecclesiologiche del papato dell’intera penisola ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Golia. In questa, che è l’unica opera datata di Paolo Uccello, sono raffigurati il Vir dolorum tra la Madonna e s. GiovanniEvangelista dolenti, entro tre tondi. La predella era un tempo sovrastata da un’Annunciazione, rubata nel 1897, di cui non si ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] collezione Cini di Venezia; il piccolo tabernacolo di analogo soggetto del Fitzwilliam Museum di Cambridge; il S. GiovanniEvangelista già nella collezione Piasecka Johnson di Princeton; il Cristo in pietà fra santi (Gerolamo e forse Francesco) nel ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] progettazione del polittico di Arezzo di P. L., in Critica d'arte, XV (1968), 100, pp. 35-46; F. Zeri, Un S. GiovanniEvangelista di P. L., in Festschrift Ulrich Middeldorf, Berlin 1968, pp. 95-98; L. Bellosi, P. L., in Arte in Valdichiana dal XIII ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] ancor più dichiarata s'ispirano i modi di un'altra predella che ornava un tempo l'altare di S. GiovanniEvangelista alla Carità: le Storie di Drusiana, della collezione del principe Ruprecht di Baviera a Lentstetten (Baviera). Queste importantissime ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] . Il suo stile riecheggia fortemente il Ghiberti.
Nel dicembre 1408 fu ordinato a Donatello di scolpire una statua di S. GiovanniEvangelista,seduto, per la facciata del Duomo (ora nel Museo dell'Opera). Benché non sia stata consegnata né pagata sino ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] Battista, già Borletti) e la collezione Salini di Asciano (la faccia col Cristo in Pietà tra Maria e s. GiovanniEvangelista; Aceto, 2009), la Madonna col Bambino di Galatina (Chelazzi Dini, 1995), la Madonna col Bambino del Victoria and Albert ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] forse fornito dal C. stesso, che vi lavorò da maggio a settembre (L. Testi, Storia e documenti sulla chiesa di S. GiovanniEvangelista, ms. presso la Soprintendenza ai beni artistici e storici di Parma).
Questa è l'opera pittorica più sicura e più ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...