BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] . venne eletto membro dell'Accademia Clementina. Nel 1777-1778 si trovava a Roma presso il fratello Giovanni Lodovico, ministro presso la S. Sede per l'elettorediSassonia, assieme al quale nel 1768 era stato eletto accademico d'onore dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] di Padova organizzò nel giugno di quell'anno in onore di Maria Antonia Walpurgis di Baviera, vedova dell'elettorediSassonia e maestro di canto Giovanni Ferrandini, partecipò da protagonista a un numero impressionante di manifestazioni canore ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] di Magdeburgo scrisse all’elettorediSassonia per inviare a Scandello il figlio di un suo musicista, raccomandandosi che venisse istruito in particolare nel cornetto (lettera in Kade, 1877, p. 252).
Nel 1561 compose una Passio secondo Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] e dei pittori Giambattista Tiepolo, Giovanni Antonio Canal, detto il di nobili stranieri rafforzano la fama europea di Vivaldi; in particolare, nel 1716 giunge nella città lagunare Federico Augusto II, futuro principe elettorediSassonia e re di ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] Alessandro di Steffani) Vittoria fu raggiunta a Hannover dalla sorella Rosana, prestata dall’elettorediSassonia ( a Venetian opera house (1678-1714): the teatro Grimani di S. Giovanni Grisostomo, diss., Harvard Univ., Cambridge, Mass., 1985, ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] ss. Carlo, Nicola da Tolentino, Girolamo e Giovanni Battista, realizzata per la famiglia Fontani Bombelli, già di Dresda, dopo la vendita di parte della collezione estense all’ElettorediSassonia nel 1746. Si tratta quasi certamente dei tre quadri di ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] aulico dell'elettorediSassonia Cristiano II - che aveva pubblicato a Dresda due prediche contro di lui e canonizzato da Leone XIII nel 1881 e proclamato dottore della Chiesa da Giovanni XXIII il 19 marzo 1959.
L'edizione completa delle sue opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] partecipazione di alcune truppe luterane (i sassonidiGiovanni Giorgio III), si potrebbe pensare a una sorta di grande . A questo nobile formatosi alla corte dell’elettorediSassonia vengono affidati immediatamente diversi dicasteri, che lo portano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Albrecht Dürer introduce le conquiste del Rinascimento italiano in Germania, svolgendo [...] Dürer ripete schemi compositivi diGiovanni Bellini detto Giambellino – Madonna con il bambino di Washington –; e ottiene alcune importanti commissioni dall’elettorediSassonia Federico III il Saggio (come l’altare di Dresda, 1496; Ercole uccide ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito diGiovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] una lunga tournée europea con l’allievo Giovanni Battista Viotti. I due si esibirono a Ginevra (gennaio-febbraio 1780) e Berna (fine febbraio-marzo) e furono apprezzati a Dresda da Federico Augusto III, elettorediSassonia, e a Berlino e Potsdam da ...
Leggi Tutto