Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] re di Francia, Carlo IV il Bello, che ottenne dal papa Giovanni XXII una bolla in data 23 maggio 1323 per ordinare al cancelliere che esaminò le opinioni sospette di Thomas Walleys e Durando di San Porciano. Ciò lo candidò automaticamente al cappello ...
Leggi Tutto
Benedetto XII
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège, distretto di Pamiers) nella Contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra il 1280 [...] confutò le proposizioni di Durand di St-Pourçain (Durando di S. Porciano con le Decem questiones in spese a interventi che avevano assorbito oltre i due terzi del bilancio di Giovanni XXII. Il ritorno del papa a Roma non doveva né poteva essere ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Luca (1266, anno della sua morte), e dei suoi figli Giovanni (1260) e Pandolfo (1279 e 1285), dall'alleanza matrimoniale provvide all'amministrazione della parte continentale del Reame, duramente sottoposta agli attacchi degli Aragonesi di Sicilia ed ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] da Balbo e stimolato dal suo direttore spirituale Giovanni Battista Giordano (1755-1836), curato della chiesa libro cristiano e lodevole» (Lettere famigliari inedite, a cura di C. Durando, I, Torino 1876, p. 470).
Il 1° settembre 1832 Pellico ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] e dalla Germania; a sua volta una lettera di Giovanni di Salisbury ci informa che, in luglio o in Cartari minori, I, Cartario dei monasteri di Grazzano…, a cura di E. Durando, Pinerolo 1908, doc. 10; Le carte dell'Archivio comunale di Chivasso…, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] lungo discusso gli studiosi per individuarne l’autore, probabilmente Durando di Alvernia. La translatio vetus, per es., a cura di D. Salvi, 1860) che il domenicano Giovanni Dominici aveva composto agli inizi del Quattrocento, riprendendo il filone ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] viene scandita in quattro età. La prima fu quella dei patriarchi. La seconda ebbe inizio con Cristo e con gli apostoli, durando sino alla conversione di Costantino: in essa la Chiesa era povera e senza proprietà e la verginità e la castità erano ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] Certo, era uomo conosciuto da tutti, legato da rapporti di familiarità con molti personaggi influenti - Cesare Alfieri, Giacomo Durando, Camillo Cavour ed altri - ma non godeva di un'alta reputazione. Quando nel 1853 il governo austriaco gli rifiutò ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] il 13 ottobre, una flotta spagnola al comando di don Giovanni d'Austria, grande era l'attesa del popolo napoletano uno dei principali partigiani di lui, Antonio Basso. Da allora, pur durando la guerra con gli Spagnoli e i nobili, Napoli fu teatro di ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] responsabile della giurisdizione pubblica delle terre donate. Anche Giovanni Battista Moriondo (1790, II, col. 303 , Leipzig 1879, pp. 411 s.; B. Baudi di Vesme - E. Durando - F. Gabotto, Carte inedite e sparse dei signori e luoghi del pinerolese fino ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...