DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] , nel dominio fiorentino: il 1ºdic. 1486 fu inviato a San Giovanni Valdarno come vicario; dal 1º sett. 1490 fu vicario di Lari; di balia il 10 giugno 1505 e il 10 giugno 1507, durando in carica ogni volta sei mesi. In questi periodi tale magistrato ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] datata, con cui alla chiesa capitolare di S. Giovanni è riconosciuta la decima della campagna fra i sparse dei signori e luoghi del Pinerolese, a cura di B. Baudi di Vesme-E. Durando-F. Gabotto-A. Tallone, Pinerolo 1909, n. 20, pp. 196 s.; 24, pp ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] spese della cappella della Compagnia di S. Luca in S. Giovanni a Torino (Torino, Archivio dell’Accademia Albertina, vol. I: Italia, I, Venezia 1776, ad ind.; Ragionamento del conte Felice Durando di Villa letto il 18 d’aprile 1778 per servire all’ ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] n. 339 pp. 462-464, n. 340 pp. 464-466; E. Durando, Cartario dei monasteri di Grazzano, Vezzolano...,Pinerolo 1908, n. 1 pp. 1- 2, XIII (1853), pp. 14 ss.; G. Manuel di San Giovanni, Dei Marchesi del Vasto e degli antichi monasteri de' SS. Vittore e ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] rimane però il dubbio che quest’ultima sia in realtà Giovanna che, rimasta presto vedova, si sia sposata una seconda s.; Carte varie relative a Casale ed al Monferrato, a cura di E. Durando, in Cartari minori, I, Pinerolo 1908, doc. 1 (23 maggio 1116 ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] linearismo teso; il secondo è quello di Guglielmo Durando in S. Maria sopra Minerva (circa 1296), Rom im Mittelalter 1050-1300…, ibid. 2002, ad ind.; S. Romano, Giovanni di Cosma, in Skulptur und Grabmal des Spätmittelalters in Rom und Italien. Atti ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] di un privilegio dell’avo Umberto I per i canonici di S. Giovanni e S. Orso di Aosta (1040); il testo, peraltro, Cartario dell’abazia di Cavour, a cura di B. Baudi di Vesme - E. Durando - F. Gabotto, Pinerolo 1900, p. 32, doc. 14; G. Colombo, ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] del 1400 lo si ritrova esecutore testamentario di Bencivenne di Giovanni Flavi, mentre il 4 giugno dello stesso anno figura per Orafi (Bologna, Bibl. Univ., 4194, c. VIv); Guglielmo Durando, Speculum iudiciale, datato 1354 (Holkham Hall, Lib. of the ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] della Terra di Lavoro ed aveva in custodia il milanese Durando. Dopo questa data egli non è più menzionato con funzioni con la corte inglese (come nove anni prima un certo Giovanni di Eboli) a proposito dei progetti siciliani del principe Edmondo. ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] dono anche la collezione del paleontologo torinese Giovanni Michelotti. Nella direzione del museo Ponzi fu s. 4, CCLXXXII (1885), vol. 1, pp. 829-832; G. Durando - M. Coppino Commemorazione, in Atti parlamentari Senato del Regno - Discussioni, 30 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...