• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [73]
Storia [53]
Arti visive [39]
Religioni [34]
Diritto [12]
Archeologia [10]
Diritto civile [9]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [7]
Architettura e urbanistica [7]

Durando, Giovanni

Enciclopedia on line

Durando, Giovanni Generale italiano (Mondovì 1804 - Firenze 1869); fratello di Giacomo. Nel 1831 lasciò il servizio militare per le sue idee liberali e combatté in Portogallo e in Spagna. Nel 1848, il papa lo mise a capo della divisione pontificia destinata a operare nel Veneto, ove tentò invano di contrastare il passo al Nugent. Assunto poi in servizio nell'esercito piemontese, partecipò alla battaglia di Novara e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – GUERRA DI CRIMEA – PORTOGALLO – MONDOVÌ – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durando, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Ferrari, Andrea

Enciclopedia on line

Generale e patriota (Napoli 1770 circa - Terracina 1849). Entrato nell'esercito napoleonico partecipò alle campagne d'Egitto (1800) e di Spagna (1808). Nel 1820 aderì ai moti rivoluzionarî, per cui dovette [...] d'Indipendenza fu impegnato in più combattimenti, ma venne spesso a contrasto col suo comandante in capo, il gen. Giovanni Durando. Si segnalò nella difesa di Venezia; nel dicembre 1848 raggiunse Roma e il governo repubblicano gli affidò un corpo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – GIOVANNI DURANDO – STATO PONTIFICIO – TERRACINA – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Andrea (2)
Mostra Tutti

Aldobrandini

Enciclopedia on line

Nobile famiglia fiorentina (ma trapiantatasi nel '500 a Roma), divisa, probabilmente già nel Medioevo, nei tre rami dei Bellincioni, dei di Lippo, dei di Madonna (detti poi del Papa poiché a questo ramo [...] A. il figlio del principe Francesco Borghese, Camillo (Firenze 1816 - Roma 1902), comandante generale della guardia civica romana istituita da Pio IX e organizzatore (1848) del corpo di spedizione pontificio comandato dal generale Giovanni Durando. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DURANDO – CARDINALE – MEDIOEVO – FIRENZE – SARZANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldobrandini (2)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] (mista di reparti svizzeri e italiani) e l'altra di volontarî; esse furono poste rispettivamente agli ordini dei generali Giovanni Durando e Ferrari. Alla fine di marzo, dichiaratasi dal Piemonte la guerra all'Austria, fu stabilito che le unità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

CAVOUR, Camillo Benso, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] da Genova per la Crimea. Il re si accomiatò da loro con un senso d'invidia. "Beato lei", disse a Giovanni Durando, "che va a combattere i Russi: a me tocca combattere frati e monache". Con queste parole alludeva alla legislazione ecclesiastica ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – OTTAVIO THAON DI REVEL – MICHELANGELO CASTELLI – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Camillo Benso, conte di (6)
Mostra Tutti

GIOBERTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOBERTI, Vincenzo Giuseppe Saitta Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] probabilmente, egli appartenne alla società segreta chiamata dei "Circoli", la quale con A. Brofferio, Giacomo e Giovanni Durando, Michelangelo Castelli, Sisto Anfossi e parecchi altri si proponeva di attuare la libertà e l'indipendenza italiana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBERTI, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

ANTONINI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Prato Sesia (Novara) il 29 ottobre 1792, servì negli eserciti napoleonici dal 1811 al 1814, in Dalmazia, in Russia e in Germania. Secondo notizie che vanno accolte con qualche riserva, avrebbe partecipato [...] di maggior generale a riposo. Fu deputato, nella prima legislatura, per il collegio di Cigliano, in sostituzione di Giovanni Durando; poi, nella seconda, terza e quarta legislatura rappresentò il collegio di Borgosesia. Morì a Torino il 5 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DURANDO – LUIGI FILIPPO – CARLO ALBERTO – PRATO SESIA – BORGOSESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

FABRIZI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

Patriota, nato a Modena il 3 febbraio 1812, morto a Pisa il 28 febbraio 1865. Partecipb coi fratelli alla congiura di Ciro Menotti, e fu arrestato il 3 febbraio nella casa di questo. Liberato il giorno [...] 1837 era condanuato a venti anni di galera. Nella prima guerra dell'indipendenza combatté nel Veneto agli ordini di Giovanni Durando, poi accorse alla difesa di Roma, col grado di maggiore di Stato maggiore nella divisione di Garibaldi. Nel 1852 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – GIOVANNI DURANDO – CIRO MENOTTI – BERSAGLIERI – CORSICA

Cavalieri della Libertà

Enciclopedia on line

Cavalieri della Libertà Associazione segreta piemontese (1830-31), d’impronta massonica e con scopi costituzionali e patriottici. Vi aderirono tra gli altri G. Bersani, A. Brofferio, Giacomo e Giovanni [...] Durando, G. Balestra, I. Ribotti. Nel 1831 i C. furono scoperti e in gran parte arrestati o costretti a espatriare. Dopo qualche mese gli arrestati furono tutti rilasciati tranne Bersani, rimasto in prigione fino al 1837. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – GIOVANNI DURANDO – RIBOTTI

CIALDINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIALDINI, Enrico Giuseppe Monsagrati Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] a un altro rifiuto. Deciso a combattere, il 9 giugno 1848 si unì al corpo di truppe pontificie che, agli ordini di Giovanni Durando, erano entrate nel Veneto; destinato con M. d'Azeglio al settore dei Colli Berici per la difesa di Vicenza, il 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FRANCESCO II DI BORBONE – CASTELVETRO DI MODENA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALDINI, Enrico (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali