Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] dei Bizantini, in cui era presente il legato Costantino Ducas, un alto dignitario della corte di Manuele Comneno. Cristiano di Aquilea è inoltre in Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-191 I, p. 257 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] benignamente verso il donatore i tre titolari (da sinistra a destra: s. Giovanni, la Vergine e s. Caterina) che con i loro gesti mostrano dell'imperatore, realizzata nel 1078 ca. per Michele Ducas, fu trasformata nel ritratto di Niceforo Botaniate ( ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] bizantina.
A sostenere la prima visione è lo storico Ducas, secondo cui Mehmed II non sarebbe un basileus ma successore di Mehmed, se ne disfarà offrendo una reliquia di san Giovanni Battista agli Ospedalieri di Rodi nel 1484 e poi inviando nel 1489 ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Teodora (m. nel 1270 ca.), sposa di Michele II Ducas, e suo figlio Niceforo appaiono sotto un arco trionfale, fiancheggiati °), o in un manoscritto del 1347-1354 con le opere teologiche di Giovanni VI Cantacuzeno (Parigi, BN, gr. 1242, c. 5v) -, ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] di Romano IV Diogene (1068-1071) e poi di Michele VII Ducas (1067-1078), infine morì dopo il 1085, è la sua Storia 4.
75 Importante è la descrizione che della stessa colonna fa Giovanni Scilitze: un passo fondamentale per la storia del monumento.
76 ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] orientale espresso dalla famiglia dei Ducas -, dinanzi alla pressione dei Normanni , pp. 20-21 nr. 15.
8. La cronaca veneziana del Diacono Giovanni, a cura di Giovanni Monticolo, in Cronache veneziane antichissime, Roma 1890 (Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] e dal popolo di Bisanzio. Il caporione era Alessio Ducas Murzuflo, genero di Alessio III. Nel gennaio una folla Patrizia Colombari
Marin Sanudo, Le vite dei Dogi di Venezia, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, pp. 194 ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] un terreno più sicuro dobbiamo arrivare all'887, anno in cui Giovanni II Particiaco si ritirò dal potere cedendolo a Pietro I Candiano. . Anche il Selvo sposò una bizantina, Teodora Ducas, figlia, presumibilmente, dell'imperatore Costantino. Questa ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] certa lena le edizioni greche con i commenti di Giovanni Grammatico ad Aristotele, i poemi di Gregorio Nazianzeno gli Opuscula di Plutarco, grazie alla collaborazione di Demetrio Ducas, celebre ellenista e futuro curatore della Bibbia poliglotta ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] raffinata, propria dell’epoca di Michele VII Ducas. Tali metodi si riflettono nelle miniature dei codici pittore di icone Simeon Spiridonov. Essa proviene dalla chiesa di S. Giovanni Crisostomo di Iaroslavl ed è oggi collocata presso il Museo d’arte ...
Leggi Tutto