VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] Viotti si mise alla scuola di Gaetano Pugnani, un allievo diGiovanni Battista Somis, a sua volta allievo di Arcangelo Corelli. Nel 1773 mesi. Nel febbraio del 1820 l’assassinio di Carlo Ferdinando d’Artois, ducadiBerry, all’Opéra fu un duro colpo. ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] venisse prima approvata dal re di Francia Carlo VI e dai suoi zii, il ducadiBerry e il ducadi Borgogna. Con quest'ultimo compromettere del tutto i rapporti con il pontefice, ma la fuga diGiovanni XXIII, avvenuta nella notte fra il 20 e il 21 marzo ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] alla corte; si attirò anche un'aspra risposta del ducadiBerry, cui aveva denunciato le trame degli universitari. Infine quando cui dipendeva la sorte diGiovanni XXIII, cacciato da Roma agli inizi di giugno. Nel corso di questo incontro si decise ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Pizzano
Tommaso Duranti
TOMMASO da Pizzano (Tommaso da Bologna, Thomas de Pizan). – Nacque a Bologna probabilmente negli anni Dieci del XIV secolo, da Benvenuto, membro di una consorteria [...] narrò che aveva somministrato al re di Francia, al ducadi Borgogna e al ducadiBerry un farmaco in cui l’oro sur-Mer, VI (1900), pp. 29-39; A. Sorbelli, La signoria diGiovanni Visconti a Bologna e le sue relazioni con la Toscana, Bologna 1902, pp. ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] clima pesantissimo, che portò all’assassinio del ducadiBerry. Deluso e intimorito dalla piega che avevano preso Vicentina e Villa Velo ora Guardini nelle lettere di Isabella e G. E. di V. e diGiovanni Villoresi, Isola Vicentina 1996; G.L. Fontana ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] decima diGiovanni Francesco di governo di Turgot, le proposte dell’Assemblea provinciale del Berry, le idee storico-politiche didi Leopoldo II Imperatore dei Romani, già Gran Ducadi Toscana, Firenze 1792; F. Becattini, Vita pubblica e privata di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, ducadi Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] di Isabella e di Alfonso, il futuro ducadi Ferrara; e questi, il 23, sposò Anna Sforza, nipote di L. e sorella di redatti da Giovanni Simonetta, fratello di Pierre Encise, L. fu trasferito poi nel possente castello di Lys Saint-George, nel Berry ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] al servizio del re di Francia Giovanni II il Buono. Quando questi venne fatto prigioniero nella battaglia di Poitiers (1356), il C Parigi nel 1368 dai duchi diBerry e di Borgogna in onore del ducadi Clarence, figlio di Edoardo III e quindi cognato ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] di Borgogna, diBerry e d'Angiò) pensava di rinunciare al progetto o didi L. II conservato presso la Bibliothèque nationale di Parigi, in cui è qualificato come duca d'Angiò, re di Napoli e Sicilia.
Nel novembre 1413 L. II ruppe con Giovannidi ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] del 1750 per le nozze di Vittorio Amedeo ducadi Savoia, impersonò Artaserse, il secondo uomo nell’omonimo dramma metastasiano (ignoto il compositore), e prese parte alla cantata Giunone placata (musica del torinese Giovanni Bollano). A Palermo, tra ...
Leggi Tutto