Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] a poca distanza da Milano, a Pavia, il duca decide di promuovere la fondazione di una Certosa, emulando anche in questo un’iniziativa del ducadiBerry, che aveva finanziato la costruzione di una Certosa presso Champmol chiamandovi i maggiori artisti ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] 1180 ca., e nel portale settentrionale della cattedrale di Chartres, del sec. 13°), mentre nel testo diGiovannidi Hildesheim, come nelle più tarde miniature delle Très Riches Heures del ducadiBerry (Chantilly, Mus. Condé, 1284), degli inizi del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni di Carlo V e di Carlo VI di Valois segnano per la vita artistica della corte [...] celebri i codici commissionati dal ducadiBerry, o l’ancora più celebre Bible Historiale di Carlo V (Parigi, Bibliothèque Parigi, Bibliothèque nationale, ms. Lat. 9471, f. 135r). Giovanni sostiene la Vergine, il suo corpo piegato, le braccia tese ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] conosciuti sono quelli di Goffredo Plantageneto (m. 1151), ducadi Normandia e conte di Angiò, genero di Enrico I re di Padova, le Tavolette di Biccherna, conservate nell’Archivio di Stato di Siena, dipinte da Giovannidi Paolo nel 1460 e da Sano di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] la famiglia; Urbino, il cui duca Federigo di Montefeltro chiama nel 1470 cinque arazzieri, fiamminghi e italiani, alla sua corte; Modena, che nel 1488 ha un Antonio di Gherardino e nel 1529 un Giovannidi Gesulis (Gesalis) fiammingo. Vengono infine ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] bitagliente esce dalle sue labbra e la sua voce è simile a fragore di acque copiose. Egli che è il primo e l'ultimo, che è Giovanni esiliato in Patmos ispirò Giotto nella cappella Peruzzi a S. Croce, i miniatori del Libro d'ore del duca De Berry ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] cronache mondane con varî pseudonimi, tra cui quello di "Duca Minimo"), Giovanni Faldella (nato a Saluggia nel 1846; scrittore dirigere la parte amministrativa e industriale. A Londra il gruppo Berry possiede: il Daily Telegraph (fond. 1855; 1.500.000 ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] II (morto nel 1417) e il nipote Renato furono, al pari diGiovannidiBerry (morto nel 1416), grandi mecenati del libro e raccoglitori dei più splendidi manoscritti dell'epoca; il fratello di Carlo V, Filippo l'Ardito, portò l'amore al libro e alla ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] del ducadi Savoia-Nemours, divenuto duca del Genevese, assunse l'impresa di due di Parigi, lo stemmario dell'araldo Berry, che contiene una genealogia dei re di friulane. e) La raccolta dell'araldista Giovanni De Pellegrini (morto nel 1916), per ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] coltello, Giacomo Maggiore la spada e il bordone da pellegrino, Giovanni, ma più raramente, un calice. Gli altri, che ebbero così nel Libro d'Ore del duca de Berry -, apparve in Italia in affreschi del battistero di Siena attribuiti al Vecchietta, e ...
Leggi Tutto