• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
798 risultati
Tutti i risultati [1316]
Biografie [798]
Storia [445]
Arti visive [230]
Religioni [78]
Letteratura [51]
Economia [44]
Diritto [38]
Musica [33]
Geografia [16]
Storia delle religioni [19]

BARATTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA, Andrea Hugh Honour Di probabile origine carrarese, si sa poco di lui e della sua attività di scultore. In un documento nell'archivio Doria un Andrea Baratta è detto autore dei due angeli sul [...] "finestrone" di S. Niccolò da Tolentino, a Roma, per i quali fu pagato il 22 dic. 1663. Anche Giovanni Maria e Francesco Baratta lavorarono in questa chiesa e se ne può quindi forse arguire che il B. fosse loro parente. Il Wittkower cita un documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTRANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDO Rosario Jurlaro Di origine prpbabilmente francese, B., che appartenne all'Ordine del domenicani, nel 1319 fu nominato arcivescovo di Brindisi e Oria. Trasferitosi nella sua arcidiocesi dopo [...] , I, Romae 1857, nn. DCCXLVI-DCCXLVIII, pp. 488-492; Giovanni XXII, Lettres communes, a c. di G. Mollat e G. 1909, n. 19291; A. De Leo, Cod. diplom. brindisino, II, a c. di M. Pastore-Doria, Trani 1964, n. 18, pp. 58., n. 22, p. 66, n. 25, pp. 68-73 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASOMMA, Nunzio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Malasomma, Nunzio Orio Caldiron Regista cinematografico, nato a Caserta il 4 febbraio 1894 e morto a Roma il 12 gennaio 1974. Dopo un significativo apprendistato nel cinema muto, fu uno dei più prolifici [...] 1920). Il suo esordio come regista avvenne con Un viaggio nell'impossibile (1923), film diretto con Doria e interpretato dall'atleta Giovanni Reicevich. L'anno successivo si recò in Germania con Gennaro Righelli, per il quale scrisse la sceneggiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENNARO RIGHELLI – FILM CARCERARIO – AMEDEO NAZZARI – MARIO BONNARD – GILBERTO GOVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASOMMA, Nunzio (1)
Mostra Tutti

CACCINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Pompeo Mina Bacci Probabilmente figlio di Giulio, dato che in una nota del maestro di casa del granduca (Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, filza XXX, c. 6) viene registrata [...] 17 luglio 1601) per un quadro nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini a Napoli (distrutta) starebbero a testimoniare un soggiorno a Genova, di proprietà di un membro della famiglia Doria (Varni). Questo sarebbe un altro elemento per avvalorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSINI, Vincenzo Maria Pedroli Figlio di Giovanni e fratello di Silvio, nacque a Pisa nel 1505 (infatti il 30 marzo di quell'anno viene battezzato: cfr. Bacci, 1917, p. 112). A probabile che fin dall'inizio [...] nel duomo di Pisa, in Boll. d'arte, XI (1917), pp. 112, 120; C. Gamba, S. Cosini, in Dedalo, X (1929), pp. 228-54; La villa del Principe Doria a Fassolo, a cura di E. Parma Armani, Genova 1977, p. 22; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 504. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Grimaldi, Giovanni Francesco, detto il Bolognese

Enciclopedia on line

Grimaldi, Giovanni Francesco, detto il Bolognese Pittore, incisore e architetto (Bologna 1606 - Roma 1680). A Roma dipinse decorazioni a fresco con vedute paesistiche nella villa Doria Pamphili, nel pal. Borghese, al Quirinale, in S. Maria ai Monti. [...] Nel 1649 fu a Parigi, dove dipinse nel palazzo Mazzarino, al Louvre e nella chiesa dei gesuiti. G. rappresenta la prosecuzione, entro il secolo, del particolare tipo di paesaggio creato da A. Carracci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICHINO – QUIRINALE – BOLOGNA – GESUITI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimaldi, Giovanni Francesco, detto il Bolognese (1)
Mostra Tutti

Giovanni I re d'Aragona

Enciclopedia on line

Giovanni I re d'Aragona Figlio (1350-1396) di Pietro IV il Cerimonioso. Salito al trono (1387), dovette fronteggiare la rivolta della Sardegna, capitanata da Brancaleone Doria. Nella questione dello scisma si pronunciò per il [...] papa d'Avignone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IV IL CERIMONIOSO – BRANCALEONE DORIA – AVIGNONE – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni I re d'Aragona (1)
Mostra Tutti

Morèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Morèlli, Giovanni Storico dell'arte (Verona 1816 - Milano 1891). Si formò in Germania, studiando inizialmente scienze naturali. Applicò alla critica d'arte il metodo comparativo; il "metodo morelliano" si basa infatti su [...] di Dresda e di Berlino (1880, in ted.; 1886, in it.) e Della pittura italiana. Studî storico-critici: le gallerie Borghese e Doria Pamphili (ed. it. 1897, trad. di quella ted. del 1890). Nella revisione delle attribuzioni M. ebbe modo tra l'altro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSOFERRATO – CAVALCASELLE – GERMANIA – BERLINO – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morèlli, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
inorare
inorare v. tr. [comp. di in-1 e oro, sul modello del lat. inaurare: v. inaurare], ant. – Ricoprire d’oro, ornare di fregi d’oro; dorare. ◆ Part. pass. inorato, anche come agg., dorato: il Senato fece porre una statua di rame inorata nella...
prigióne¹
prigione1 prigióne1 (ant. pregióne) s. f. [dal fr. prison, che è il lat. pre(he)nsio -onis «l’atto di prendere», der. di pre(he)ndĕre «prendere» (v. prendere e prensione)]. – 1. a. Lo stesso che carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali