TERRANOVA Pausania (A.T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Raffaele CIASCA
Porto della Sardegna orientale, in provincia di Sassari, situato nel luogo della fenicia Olbia, in fondo a un amplissimo e [...] coi castelli di Balaiano e di Orosei al giudice Mariano d'Arborea e poi (1352) al fratello Giovanni, signore del Montacuto. Nella guerra fra Mariano, Doria ed Aragonesi (1353-54) e nella pace seguitane, Terranova con altre terre di Gallura tornò a ...
Leggi Tutto
RUTINI, Giovanni Marco (in alcuni documenti: Giovanni Maria o Giovanni Placido)
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore e clavicembalista, nato circa ìl 1730 a Firenze, ivi morto il 7 dicembre 1797. L'alternarsi [...] dei nomi (G. Maria, G. Placido, G. Marco) da documento a documento fece attribuire a tre maestri il complesso dei suoi lavori. Considerazioni varie, sia d'ordine estetico (l'identità dello stile) sia documentario ...
Leggi Tutto
TINCTORIS, Johannes de
Gastone ROSSI-DORIA
Teorico e compositore di musica, nato a Poperinghe nel Belgio circa il 1446, morto a Nivelles ai primi di ottobre 1511. Fu noto in Italia, dove visse lunghi [...] anni, sotto il nome di Giovanni del Tintore; in Inghilterra sotto quello di John Tinctor. Fu dapprima indirizzato agli studî giuridici e ai teologici, e ambedue condusse a termine, riuscendovi dottore. Fu sacerdote e sembra avesse un canonicato nella ...
Leggi Tutto
ORTOLANO, Giovan Battista Benvenuti detto l'
Adolfo Venturi
Pittore, figlio di Francesco di Benvenuto. Non si conoscono le date della sua nascita e della morte. Nel 1512 aveva superato i 25 anni. Altri [...] , e anche del Costa appaiono in altra Natività della galleria Doria a Roma, insieme con qualche prestito dalla S. Cecilia di della pala Strozzi, delle lunette Massari e dell'Ateneo, del S. Giovanni di Budapest - l'O. deriva gli elementi di alcune sue ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto il Gaetano
Adolfo Venturi
Pittore, nato probabilmente nel 1550 a Gaeta, morto a Roma circa il 1597. Nel 1569, a Roma, dove era stato per studio con Iacopino del Conte, datava [...] 1574 dipingeva per i Colonnesi una S. Maria Maddalena per S. Giovanni in Laterano e un Martino V ginocchioni; nel 1578 è eletto gli è modello nel dipingere l'effigie di dama della Galleria Doria a Roma, il Porbous nell'altra di Maria de' Medici a ...
Leggi Tutto
VITALI, Giovanni Battista
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato a Cremona verso il 1644, morto a Modena il 12 ottobre 1692. Studiò con Maurizio Cazzati, maestro di cappella a S. Petronio in [...] Bologna. Fu "violone da brazzo" in quella stessa cappella intorno al 1666. Circa il 1674 era maestro di cappella dell'altra chiesa bolognese "del SS. Rosario", e nello stesso anno ricevette la nomina di ...
Leggi Tutto
PAMPHILI (o Pamfili)
Armando Lodolini
Nobile famiglia romana, estinta. Secondo genealogie leggendarie, si fa discendere da un Amanzio Pamphili cavaliere carolingio, fermatosi nell'Umbria, e si parla [...] Landi; la secondogenitura dai Borghese Aldobrandini. Oltre ai personaggi di cui alla voce doria, ricordiamo Giovanni Andrea Doria Pamphili che sposò Leopolda di Savoia Carignano, da cui nacque quel principe Luigi che, dopo la pace di Tolentino, si ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco Paolo
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato a Parma nei primi del sec. XVII, morto a Modena, maestro di quella cappella ducale, il 20 maggio 1650. Fu uno dei migliori esponenti del [...] (1643), Ulisse errante (1644), Proserpina rapita (1644), Semiramide (1648), L'isola d'Alcina (1648). Nell'indice della Livraria de Musica di Giovanni IV di Portogallo sono ricordati due suoi libri di Madrigali da 1 a 4 voci, dei quali però non s'è ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Paolo Mezzanotte
. Famiglia di marmorarî e di architetti, originarî di Carovonica in Val d'Oneglia, tra cui ebbero maggior nome i fratelli Domenico e Giovanni, architetti. Domenico è considerato [...] marchesi di Santa Cruz a El Viso del Marqués (Mancha).
Giovanni operò in Genova dal 1558 al 1591. Oltre ai lavori già subentrando al Castello. Lavorò dall'81 all'83 per Gio. Andrea Doria.
Bibl.: F. Alizeri, Guida di Genova, Genova 1875; M. ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato (s'ignora dove) nei primi anni del secolo XVII, morto a Venezia il 23 ottobre 1668. Compì i suoi studî sotto la guida di Claudio Monteverdi, [...] allora maestro di cappella presso la Basilica di S. Marco, e in questa cappella fu successivamente cantore, organista, poi vicemaestro (dal 1627, in successione di Alessandro de' Grandi) e infine maestro ...
Leggi Tutto
inorare
v. tr. [comp. di in-1 e oro, sul modello del lat. inaurare: v. inaurare], ant. – Ricoprire d’oro, ornare di fregi d’oro; dorare. ◆ Part. pass. inorato, anche come agg., dorato: il Senato fece porre una statua di rame inorata nella...
prigione1
prigióne1 (ant. pregióne) s. f. [dal fr. prison, che è il lat. pre(he)nsio -onis «l’atto di prendere», der. di pre(he)ndĕre «prendere» (v. prendere e prensione)]. – 1. a. Lo stesso che carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio...