PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] delle tre navate sono del tutto simili a quelle di S. Giovanni Evangelista di Ravenna, costruzione del sec. V. Esse mancano invece vennero anche tolte e portate a Genova da Paganino Doria le reliquie dei martiri Mauro ed Eleuterio, restituite però ...
Leggi Tutto
PARMIGIANINO, Il
Adolfo Venturi
Francesco Mazzola, detto il P., pittore e incisore, nacque a Parma l'11 gennaio 1503, morì a Casalmaggiore il 24 agosto 1540. Fu figlio di Filippo Mazzola, imitatore, [...] sul Correggio, come dimostrano gli affreschi in S. Giovanni Evangelista di Parma, sue pitture giovanili più note, fogliame, vi acquistano vivezza di macchia. La Natività della Galleria Doria è una delizia di contorni instabili, di forme che s' ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] a Barcellona (1386) con Eleonora, moglie di Brancaleone Doria. Durante lo svolgimento delle vicende di Sardegna, P. 'opposizione dei Siciliani e al rifiuto da parte del proprio figlio Giovanni di sposare Maria, figlia ed erede di Federico III, P. ...
Leggi Tutto
ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] , e gli portò in dote il feudo. Quando poi Luchetto Doria intraprese la campagna contro Giudice, questi diede fuoco ad Ornano, la frontiera. Morì nel 1610.
Primogenito di Alfonso fu Giovanni Battista, nato nel 1581. A quattordici anni col grado ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] di Camerino venne quasi totalmente distrutta da Percivalle Doria, luogotenente di re Manfredi, raccolse i cittadini sbandati di Rodolfo III (1423) si distinse nelle armi il figlio Giovanni II, che resse la signoria insieme con gli altri tre suoi ...
Leggi Tutto
OSPIZIO (xenodochīum, hospitium; fr. maladrerie)
Pier Silverio LEICHT
Bruno Maria APOLLONJ
Nel periodo cristiano dell'impero sorsero case destinate al soccorso degli orfani, dei poveri o dei pellegrini. [...] di Terrasanta, quali i Templari e i cavalieri di S. Giovanni. Tali ordini eressero case per il ricovero di coloro che le casate aristocratiche nelle quali, dopo la riforma d'Andrea Doria del 1528, si concentrò il governo della repubblica. Secondo la ...
Leggi Tutto
PERGOLA (lat. pergula)
Giovanni PATRONI
Luigi PICCINATO
Nell'antichità si disse pergula un banco alquanto elevato, o meglio, un palco, fatto d'assi e di travicelli, che aveva lo scopo di esporre in [...] in quelle ancora più sontuose sulle rive del Brenta, nel Vicentino, nel Veneziano e nel Padovano. In Liguria il palazzo dei Doria e la villa Spinola di Sestri erano ornate da lunghissimi viali a pergolato di vite retto da colonne alternate con vasi e ...
Leggi Tutto
PISANI, Vettore
Guido Almagià
Ammiraglio veneziano. Nacque a Venezia nel 1324, e da suo padre Niccolò (v.), che era stato "capitano generale da mar" nella guerra contro Genova dal 1352 al 1355, venne [...] con la sua galea in arcipelago sotto il comando di Giovanni Sanudo e non partecipò così alla battaglia della Lojera (29 e nuovamente spedita all'assedio di Traù: ma anche questa volta il Doria non uscì dal porto, e il P., dopo avere scortato da ...
Leggi Tutto
TOCCATA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella terminologia musicale a questa voce corrisponde una sorta di composizione strumentale le cui origini risalgono all'ultimo sec. XVI. Come il termine Sonata deriva [...] sono infatti quegli stessi che lavorano anche a tali altre forme: anzitutto i maestri di S. Marco, e cioè Andrea e Giovanni Gabrieli, seguiti da Claudio Merulo. Più elaborata e severa, e più stretta a valori di pensiero, la toccata di G. Gabrieli ...
Leggi Tutto
LOANO (A. T., 24-25-26)
Mario LABO'
Alberto BALDINI
Vito Antonio VITALE
Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] Doria vollero anche il sepolcro, sono i monumenti della grande casata. In quelle chiese, e nella parrocchiale di S. Giovanni . Tolto un breve periodo del sec. XIV, Loano appartenne ai Doria sino al 1505, quando Corrado III la vendette a Gian Luigi ...
Leggi Tutto
inorare
v. tr. [comp. di in-1 e oro, sul modello del lat. inaurare: v. inaurare], ant. – Ricoprire d’oro, ornare di fregi d’oro; dorare. ◆ Part. pass. inorato, anche come agg., dorato: il Senato fece porre una statua di rame inorata nella...
prigione1
prigióne1 (ant. pregióne) s. f. [dal fr. prison, che è il lat. pre(he)nsio -onis «l’atto di prendere», der. di pre(he)ndĕre «prendere» (v. prendere e prensione)]. – 1. a. Lo stesso che carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio...