VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] delle porte di Roma è da menzionare la Villa Pamphili-Doria costruita fuori porta S. Pancrazio, sotto il pontificato d' XVIII, così per es. Wilanów (Villa Nuova) del re Giovanni III Sobieski presso Varsavia.
Similmente in Austria è una forte attività ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] un'abilità consumata, mentre a Venezia il bronzo cesellato e dorato dei Caffieri è sostituito dall'intaglio in legno, e vitale per eccellenza. A Monaco la piccola chiesa di S. Giovanni Nepomuceno, opera dei fratelli Egid Quirin e Cosmas Damian Asam, ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] 1548), ritrae non solo l'imperatore e i suoi prigionieri Giovanni Federico elettore di Sassonia e Filippo d'Assia; ma la Tre Età a Bridgewater House di Londra, la Salome della Galleria Doria a Roma, la Flora degli Uffizî a Firenze. Il Concerto della ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] fu confermata dall'imperatore nel titolo; ma il feudo ricadde alla Camera. Con lei, sposa prima a Giovanni Guglielmo dei conti di Sinzendorf, poi a Filippo Doria, si spense nel 1717 questo ramo degli Sforza.
Bibl.: In generale sulla casa Sforza o su ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] ragione, vastissimo, al quale un architetto trecentesco, Giovanni degli Eremitani, porterà radicali riforme aggiungendo i loggiati Genova che allogò il proprio municipio nello stupendo palazzo Doria Tursi.
Di preferenza - e soprattutto dopo il ...
Leggi Tutto
SEDILI
Luigia Maria TOSI
*
. Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] Correr di Venezia e l'altra, ancora più bella, dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia). Preziose per la decorazione, sebbene eccessivamente ricercate, sono alcune poltrone del palazzo Doria di Genova (sec. XVIII). Nel '700 la poltrona mantenne sempre la ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] M. Boron e anche in parte dalla più lunga penisoletta di S. Giovanni, che termina alla Punta Mala Lingua. Nella baia sporge poi la piccola città a lungo contesa tra i Lascaris di Tenda, i Doria e i Grimaldi. Lontani e impegnati in vasta e molteplice ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] Priola, Uberto (1302-1378) che, sebbene seguace di Giovanni Visconti, a difesa contro le sue aspirazioni si fece confermare aiuto ai membri impoveriti della famiglia.
Nell'età di Andrea Doria, Agostino (morto nel 1533) propugnò l'unione dei cittadini ...
Leggi Tutto
FRUTTA
Claudia Lintas
Emanuele Marconi
(XVI, p. 121)
Negli ultimi anni la frutticoltura ha subito un notevole sviluppo grazie alla specializzazione degli impianti, alla razionalizzazione delle operazioni [...] Tonda Gentile delle Langhe, Tonda di Giffoni, Mortarella, San Giovanni e Tonda Gentile Romana. Il noce (Juglans regia L.) è , Jungerman, Loadel, Merriam, Shasta, Villa Adriana, Villa Doria, Villa Giulia, Vivian e Romea. Le regioni più importanti ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] ormai estesa a tutta la Siria (l'ultima città, S. Giovanni d'Acri, cadde nello stesso maggio del 1291), onde le Script. (t. VI) del Muratori per la riproduzione degli annali del Doria, mancava del brano relativo ai V. Onde sino ad allora scopo e ...
Leggi Tutto
inorare
v. tr. [comp. di in-1 e oro, sul modello del lat. inaurare: v. inaurare], ant. – Ricoprire d’oro, ornare di fregi d’oro; dorare. ◆ Part. pass. inorato, anche come agg., dorato: il Senato fece porre una statua di rame inorata nella...
prigione1
prigióne1 (ant. pregióne) s. f. [dal fr. prison, che è il lat. pre(he)nsio -onis «l’atto di prendere», der. di pre(he)ndĕre «prendere» (v. prendere e prensione)]. – 1. a. Lo stesso che carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio...